Cos'è custonaci?

Custonaci è un comune italiano situato nella provincia di Trapani, in Sicilia. È rinomato per la sua <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cave%20di%20marmo">cave di marmo</a>, in particolare il "Marmo di Custonaci", un tipo di marmo molto pregiato e richiesto a livello internazionale.

Oltre alle cave, Custonaci offre attrattive turistiche come la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Grotta%20Mangiapane">Grotta Mangiapane</a>, una cavità naturale abitata fin dal Paleolitico e utilizzata in seguito come borgo rurale. La grotta ospita anche un <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/presepe%20vivente">presepe vivente</a> durante il periodo natalizio, attirando numerosi visitatori.

Il territorio di Custonaci è prevalentemente collinare e si affaccia sul Mar Tirreno. La costa è caratterizzata da <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/spiagge">spiagge</a> sabbiose e calette rocciose, ideali per il turismo balneare. Tra le spiagge più note si ricordano la spiaggia di Cornino e la spiaggia di Rio Forgia.

L'economia di Custonaci è basata sull'estrazione e lavorazione del marmo, sull'agricoltura (in particolare viticoltura e olivicoltura) e sul turismo.

Dal punto di vista storico, Custonaci ha origini antiche, testimoniate dai ritrovamenti archeologici nella Grotta Mangiapane. Nel corso dei secoli, il territorio ha subito diverse dominazioni, tra cui quella araba e quella normanna.