Cos'è cvt?

Trasmissione a Variazione Continua (CVT)

Una trasmissione a variazione continua, o CVT (dall'inglese Continuously Variable Transmission), è un tipo di trasmissione automatica che offre un numero infinito di rapporti di trasmissione effettivi, a differenza delle trasmissioni automatiche tradizionali che hanno un numero fisso di rapporti. Questo permette al motore di operare sempre nel suo punto di efficienza ottimale, migliorando potenzialmente l'efficienza del carburante e l'accelerazione.

Come funziona:

Le CVT tipicamente utilizzano due pulegge coniche collegate da una cinghia o catena. Modificando il diametro effettivo di ciascuna puleggia, si ottiene una variazione continua del rapporto di trasmissione.

Vantaggi:

  • Efficienza del carburante migliorata: Il motore può essere mantenuto costantemente nel suo regime ottimale di giri al minuto (RPM).
  • Accelerazione più fluida: Senza i passaggi di marcia bruschi delle trasmissioni tradizionali.
  • Peso inferiore: Generalmente più leggere delle trasmissioni automatiche tradizionali.

Svantaggi:

  • Sensazione di guida "elastica": La variazione continua del rapporto può dare una sensazione innaturale, con il motore che rimane ad alti giri per un periodo prolungato durante l'accelerazione.
  • Rumore: Alcune CVT possono generare un rumore caratteristico, a volte percepito come sgradevole.
  • Capacità di coppia limitata: In passato, le CVT avevano difficoltà a gestire la coppia elevata, ma la tecnologia si è evoluta e ora ci sono CVT progettate per motori più potenti.
  • Affidabilità percepita: Storicamente, alcune CVT hanno avuto problemi di affidabilità, anche se i progressi tecnologici stanno migliorando questa percezione.

Applicazioni:

Le CVT sono ampiamente utilizzate in automobili, scooter, macchine agricole, veicoli fuoristrada e attrezzature industriali. La loro crescente popolarità è guidata dalla ricerca di una maggiore efficienza del carburante e dalla riduzione delle emissioni.

Concetti importanti: