Cos'è cuscuta?

Cuscuta (Erba Cuscuta)

La cuscuta (genere Cuscuta), nota anche come erba cuscuta, è un genere di oltre 200 specie di piante parassite. Appartiene alla famiglia delle Convolvulaceae. È caratterizzata dall'assenza di clorofilla e quindi dalla sua incapacità di fotosintetizzare.

  • Aspetto e Morfologia: La cuscuta%20ha%20fusti%20sottili,%20filiformi, di solito di colore giallo, arancione o rossastro. Non ha foglie vere (al massimo squame molto ridotte) e non ha radici dopo la germinazione.

  • Parassitismo: La cuscuta%20si%20attacca%20alle%20piante%20ospiti tramite austori, organi succhiatori che penetrano nel tessuto vascolare dell'ospite per assorbire acqua e nutrienti. Una volta che la cuscuta si è stabilita su un ospite, perde ogni connessione con il suolo.

  • Riproduzione: La cuscuta si riproduce sia sessualmente (tramite semi) che vegetativamente (tramite frammentazione del fusto). I semi%20della%20cuscuta possono rimanere dormienti nel terreno per anni.

  • Distribuzione e Habitat: La cuscuta è diffusa in tutto il mondo, in particolare nelle regioni temperate e tropicali. Si trova in una varietà di habitat, tra cui campi coltivati, prati, boschi e zone umide.

  • Impatto Agricolo: La cuscuta è considerata una pianta%20infestante significativa in molte colture agricole. Può causare perdite di raccolto riducendo la vitalità dell'ospite, rallentandone la crescita e diminuendo la produzione di semi o frutti. Esempi comuni di colture colpite includono l'erba medica, il trifoglio, la soia, il pomodoro e la patata.

  • Controllo: Il controllo della cuscuta può essere difficile. Le strategie includono la rimozione%20manuale delle piante infestate prima che producano semi, l'uso di erbicidi selettivi, la rotazione delle colture e la quarantena delle aree infestate. In alcuni casi, si può ricorrere al controllo biologico con l'uso di insetti o funghi specifici per la cuscuta.