Cos'è corleone?
Corleone
Corleone è un comune italiano di circa 11.000 abitanti situato nella città metropolitana di Palermo, in Sicilia. È tristemente famoso per essere stato il centro di potere di una delle più potenti e spietate famiglie%20mafiose del mondo, la cosca%20corleonese.
Storia e Mafia:
- Corleone ha una lunga e complessa storia, risalente all'epoca romana. Tuttavia, la sua fama è indissolubilmente legata alla mafia. La sua posizione geografica, isolata tra le montagne, ha favorito lo sviluppo di un clima di omertà e illegalità.
- La cosca%20corleonese, guidata da figure come Luciano%20Liggio, Totò%20Riina e Bernardo%20Provenzano, ha scalato i vertici di Cosa Nostra, scatenando una violenta guerra di mafia tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, nota come la Seconda Guerra di Mafia.
- Questa guerra portò alla morte di centinaia di persone, inclusi rappresentanti dello Stato come il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa.
Attualità:
- Negli ultimi anni, Corleone ha compiuto sforzi significativi per scrollarsi di dosso l'immagine di "capitale della mafia". Sono state avviate iniziative per promuovere il turismo, la cultura e la legalità.
- La gestione di beni confiscati alla mafia è diventata un'opportunità per creare lavoro e sviluppo economico.
- Tuttavia, la presenza della mafia, sebbene meno visibile, non è del tutto scomparsa.
Cultura e Turismo:
- Oltre alla sua storia legata alla mafia, Corleone offre anche bellezze naturali e culturali.
- Il CIDMA (Centro Internazionale di Documentazione sulla Mafia e sul Movimento Antimafia) è un importante centro di ricerca e documentazione sulla mafia.
- Il territorio circostante è ricco di paesaggi suggestivi e offre la possibilità di effettuare escursioni.
In sintesi, Corleone è un luogo con una storia complessa e dolorosa, ma che sta cercando di costruire un futuro diverso, basato sulla legalità e sullo sviluppo economico e sociale.