Cos'è cornabo?

Cornabo

Il cornabo (dialettalmente curnabò, cornabò o curnaboeu) è un termine dialettale lombardo (principalmente diffuso nelle province di Lodi, Cremona e Piacenza) che indica un tipo di terreno argilloso particolarmente tenace e compatto, difficile da lavorare.

È un terreno considerato poco fertile e inadatto a molte coltivazioni, a causa della sua scarsa permeabilità e della difficoltà di drenaggio. La sua composizione è caratterizzata da un'alta percentuale di argilla, che lo rende pesante e appiccicoso quando è bagnato e duro e crepato quando è asciutto.

In agricoltura, la presenza di cornabo può richiedere tecniche di lavorazione specifiche, come la zollatura o l'aratura profonda, per cercare di migliorare la sua struttura e renderlo più adatto alle colture.

Caratteristiche principali del Cornabo:

L'etimologia del termine è incerta, ma probabilmente legata alla durezza del terreno, associata al corno (da cui "corna").