Cos'è chypre?

Chypre: Una Famiglia Olfattiva Classica

Chypre è una delle famiglie olfattive più importanti e riconoscibili in profumeria. Nata all'inizio del XX secolo, deve il suo nome al profumo "Chypre" creato da François Coty nel 1917, ispirato dai profumi dell'isola di Cipro.

La struttura olfattiva di un profumo chypre si basa tipicamente su un accordo contrastante e sofisticato:

  • Nota di testa: Agre, spesso agrumata (bergamotto, limone, pompelmo)
  • Nota di cuore: Floreale, tipicamente rosa, gelsomino o iris
  • Nota di fondo: Un mix di muschio di quercia, patchouli, labdano e ambra. Questa base terrosa e muschiata è l'elemento distintivo del chypre.

Caratteristiche Principali:

  • Complessità: I profumi chypre sono noti per la loro complessità e profondità, evolvendo sulla pelle in diverse fasi.
  • Eleganza: Spesso associati a un'aura di eleganza, sofisticazione e mistero.
  • Longevità: Grazie alla ricca base di note di fondo, i chypre tendono ad avere una buona persistenza sulla pelle.
  • Versatilità: Pur essendo una famiglia classica, il chypre si presta a molteplici interpretazioni e può essere declinato in diverse varianti, dal fruttato al floreale, dal legnoso all'animale.

Varianti e Sottocategorie:

  • Chypre Fruttato: Aggiunge note fruttate come pesca, prugna o frutti di bosco.
  • Chypre Floreale: Accentua le note floreali del cuore, rendendolo più femminile.
  • Chypre Cuoiato: Incorpora note cuoiate per un tocco più audace e maschile.
  • Chypre Verde: Aggiunge note verdi e fresche come galbano o vetiver.

Ingredienti Chiave:

  • Muschio di Quercia: Un ingrediente fondamentale che dona al chypre la sua caratteristica base terrosa e legnosa. A causa delle restrizioni IFRA, spesso si utilizzano alternative sintetiche o riformulazioni.
  • Patchouli: Aggiunge una nota terrosa, legnosa e leggermente canforata.
  • Bergamotto: Fornisce una nota di testa fresca, agrumata e leggermente amara.
  • Labdano: Offre una nota ambrata, resinosa e leggermente cuoiata.

Il chypre è una famiglia olfattiva amata e apprezzata da secoli e continua ad ispirare i profumieri moderni. La sua complessità e la sua eleganza lo rendono un classico intramontabile.