Cos'è cianite?
Cianite
La cianite è un minerale appartenente al gruppo dei silicato di alluminio (Al₂SiO₅). Si presenta in diverse colorazioni, tra cui il blu (la più comune), il bianco, il verde, il grigio e, raramente, il giallo o l'arancione.
Caratteristiche principali:
- Formula chimica: Al₂SiO₅
- Sistema cristallino: Triclino
- Durezza: Anisotropica. Varia notevolmente a seconda della direzione. Tra 4 e 5 parallelamente all'asse lungo del cristallo e tra 6 e 7 perpendicolarmente ad esso. Questa anisotropia è una delle sue caratteristiche più distintive.
- Densità: 3,53 - 3,67 g/cm³
- Sfaldatura: Perfetta in una direzione, buona in un'altra.
- Lucentezza: Vitrea o perlacea.
- Colore: Blu, bianco, verde, grigio, giallo, arancione (raro).
- Trasparenza: Da trasparente a traslucido.
- Provenienza: La cianite si forma in rocce metamorfiche ricche di alluminio, come gli scisti e i gneiss. Si trova spesso associata ad altri minerali come il granato, la staurolite e la mica.
Utilizzi:
- Industria: Utilizzata nella produzione di porcellana, refrattari (materiali resistenti al calore), candele di accensione per motori a combustione interna e come materiale isolante. La sua capacità di resistere alle alte temperature la rende preziosa in questi settori.
- Gioielleria: La cianite blu di buona qualità viene utilizzata come gemma, sebbene sia relativamente fragile e richieda una lavorazione e montaggio attenti.
- Proprietà metafisiche: Nella cristalloterapia, la cianite è considerata una pietra dalle proprietà calmanti e riequilibranti, associata al chakra della gola e alla comunicazione. Si ritiene che favorisca la chiarezza mentale e l'espressione di sé.
Varietà:
- Cianite Blu: La varietà più comune e apprezzata.
- Cianite Verde: Meno comune della cianite blu.
- Disthene: Un sinonimo meno comune per cianite.
Località:
La cianite si trova in diverse parti del mondo, tra cui Brasile, Nepal, Austria, Svizzera, Stati Uniti e Kenya.
Concetti importanti: