I cestodi, comunemente noti come tenie, sono una classe di parassiti platelminti appartenenti al phylum Platyhelminthes. Sono endoparassiti, cioè vivono all'interno dell'intestino di vertebrati, inclusi gli umani.
Caratteristiche generali:
Corpo: Il corpo di una tenia è segmentato e costituito da una testa chiamata scolex, un collo e una catena di segmenti chiamati proglottidi. Lo scolex è dotato di ventose e/o uncini che gli permettono di ancorarsi alla parete intestinale dell'ospite. Le proglottidi contengono gli organi riproduttivi e si staccano dal corpo della tenia quando sono mature, venendo escrete con le feci dell'ospite.
Sistema digerente: I cestodi non hanno un proprio sistema digerente. Assorbono i nutrienti direttamente attraverso la loro superficie corporea (tegumento) dall'intestino dell'ospite.
Ciclo vitale: Il ciclo vitale dei cestodi è complesso e di solito coinvolge uno o più ospiti intermedi e un ospite definitivo. L'ospite definitivo è quello in cui il verme raggiunge la maturità sessuale e si riproduce.
Principali specie di cestodi che infettano l'uomo:
Taenia solium (tenia del maiale): L'infezione si contrae mangiando carne di maiale cruda o poco cotta contenente cisticerchi (larve). La Taenia solium può causare cisticercosi, una grave malattia in cui le larve si incistano nei muscoli, nel cervello e in altri tessuti.
Taenia saginata (tenia del bovino): L'infezione si contrae mangiando carne bovina cruda o poco cotta contenente cisticerchi.
Diphyllobothrium latum (tenia del pesce): L'infezione si contrae mangiando pesce crudo o poco cotto.
Echinococcus granulosus (echinococco): Causa l'idatidosi o echinococcosi cistica, una malattia in cui si sviluppano cisti piene di liquido in vari organi, soprattutto nel fegato e nei polmoni. L'infezione si contrae principalmente tramite contatto con cani infetti.
Sintomi dell'infezione da cestodi:
I sintomi variano a seconda della specie di tenia e della localizzazione dell'infezione. Alcuni sintomi comuni includono:
Diagnosi:
La diagnosi si basa sull'esame delle feci per la ricerca di uova o proglottidi di tenia. In alcuni casi, possono essere necessari esami di imaging (come TAC o risonanza magnetica) per individuare la presenza di cisti.
Trattamento:
Il trattamento consiste nell'assunzione di farmaci antielmintici, come il praziquantel o il niclosamide. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere le cisti.
Prevenzione:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page