La Cappella di San Giorgio (St. George's Chapel) è un importante edificio situato nel castello di Windsor, in Inghilterra. È una cappella reale, ed è considerata uno dei migliori esempi di architettura gotica perpendicolare in Inghilterra.
Storia e Fondazione:
La cappella fu fondata nel XIV secolo da Edoardo III e successivamente notevolmente ampliata e ricostruita alla fine del XV secolo da Edoardo IV e Enrico VII. È dedicata a San Giorgio, il santo patrono d'Inghilterra.
Significato Religioso e Cerimoniale:
La Cappella di San Giorgio è una Chiesa Reale sotto la giurisdizione diretta del Sovrano. Oltre ad essere un luogo di culto regolare, è anche il luogo di molte importanti cerimonie reali, tra cui matrimoni, funerali e investiture. È anche la chiesa madre dell'Ordine della Giarrettiera, il più antico ordine cavalleresco britannico.
Ordine della Giarrettiera:
La cappella è strettamente legata all'Ordine della Giarrettiera. Le insegne e gli stendardi dei Cavalieri della Giarrettiera sono esposti all'interno della cappella, e ogni anno si svolge un servizio speciale.
Sepolture Reali:
Molti monarchi inglesi e altri membri della famiglia reale sono sepolti all'interno della Cappella di San Giorgio, tra cui Enrico VIII, Carlo I, Giorgio VI e la Regina Madre.
Architettura e Arte:
La cappella è rinomata per la sua magnifica architettura gotica perpendicolare, caratterizzata da ampie vetrate colorate, volte a ventaglio complesse e intricate sculture in legno. L'interno è riccamente decorato con stemmi, bandiere e araldica dell'Ordine della Giarrettiera.
Visitare la Cappella:
La Cappella di San Giorgio è aperta al pubblico e rappresenta una popolare attrazione turistica. L'accesso è di solito incluso nel biglietto d'ingresso al Castello di Windsor.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page