Cos'è capranica?

Capranica

Capranica è un comune italiano situato nella Regione Lazio, in provincia di Viterbo. Si trova ai piedi dei Monti Cimini, a circa 50 km a nord-ovest di Roma.

Storia: Le origini di Capranica risalgono all'epoca etrusca, come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati nella zona. Durante il Medioevo, la città fu un importante centro strategico, contesa tra diverse famiglie nobiliari. Nel XV secolo, Capranica passò sotto il controllo dello Stato Pontificio.

Geografia: Il territorio di Capranica è prevalentemente collinare, con un'altitudine media di circa 370 metri sul livello del mare. Il Lago di Bracciano si trova a breve distanza dal comune.

Economia: L'economia di Capranica è basata principalmente sull'agricoltura, con la produzione di olio d'oliva, vino e nocciole. Il turismo sta diventando sempre più importante grazie alla sua posizione strategica e alla bellezza del paesaggio circostante.

Monumenti e Luoghi di Interesse:

  • Chiesa di San Francesco: Risalente al XIII secolo, conserva affreschi di epoca medievale.
  • Palazzo Anguillara: Un esempio di architettura rinascimentale.
  • Fontana Vecchia: Una fontana storica situata nel centro del paese.
  • Lago di Bracciano: Nelle vicinanze, offre opportunità per attività all'aria aperta come nuoto, vela ed escursioni.

Eventi: Capranica ospita diverse feste e sagre durante l'anno, tra cui la Festa di San Terenzio (patrono della città) a settembre, e la Sagra della Nocciola in autunno.