Cos'è enrico viii?

Enrico VIII

Enrico VIII (Greenwich, 28 giugno 1491 – Londra, 28 gennaio 1547) fu re d'Inghilterra e signore d'Irlanda, e in seguito re d'Irlanda. È noto per il suo ruolo nella Separazione%20della%20Chiesa%20inglese%20dalla%20Chiesa%20cattolica, le sue sei mogli, e il suo esercizio del potere assoluto.

Ascesa al trono

Enrico divenne re nel 1509, succedendo al padre Enrico VII. Inizialmente sposò Caterina%20d'Aragona, vedova del fratello maggiore Arturo.

Il Problema della Successione e lo Scisma Anglicano

Il problema principale di Enrico era assicurare la successione al trono. Non avendo avuto un erede maschio da Caterina d'Aragona, Enrico cercò di ottenere l'annullamento del matrimonio dal Papa. Il Papa, Clemente VII, influenzato da Carlo V, nipote di Caterina, rifiutò l'annullamento. Questo portò alla Riforma%20inglese e alla creazione della Chiesa%20d'Inghilterra, con il re come capo supremo.

Le Sei Mogli

Enrico VIII è famoso per le sue sei mogli:

  1. Caterina%20d'Aragona (annullamento)
  2. Anna%20Bolena (decapitata)
  3. Jane%20Seymour (morta di parto)
  4. Anna%20di%20Cleves (annullamento)
  5. Catherine%20Howard (decapitata)
  6. Catherine%20Parr (sopravvissuta)

Politica Interna ed Estera

Enrico VIII centralizzò il potere e rafforzò la monarchia. Confiscò le proprietà dei monasteri (Dissoluzione%20dei%20monasteri) arricchendo le casse reali. La sua politica estera fu caratterizzata da guerre e alleanze variabili, principalmente con l'obiettivo di mantenere l'equilibrio di potere in Europa.

Successori

Enrico VIII ebbe tre figli che gli succedettero al trono: Edoardo VI (figlio di Jane Seymour), Maria I (figlia di Caterina d'Aragona) ed Elisabetta I (figlia di Anna Bolena).