Cos'è sede apostolica?

Sede Apostolica

La Sede Apostolica, termine derivante dal latino sedes apostolica, si riferisce alla Santa Sede e, in senso più ampio, all'ufficio del Romano Pontefice, cioè il Papa, in quanto successore di San Pietro, considerato il primo Papa e apostolo fondatore della Chiesa di Roma.

In sostanza, il termine può avere due significati:

  • In senso stretto: si riferisce alla Santa Sede come entità giuridica di diritto internazionale. La Santa Sede è un soggetto sovrano indipendente, distinto dallo Stato della Città del Vaticano, con cui intrattiene un rapporto di tipo funzionale.
  • In senso lato: si riferisce all'ufficio del Papa e all'insieme degli organi e delle istituzioni che lo coadiuvano nel governo della Chiesa cattolica universale (come la Curia Romana).

La Sede Apostolica ha un ruolo preminente nella Chiesa cattolica, in quanto rappresenta il centro di unità e comunione tra i fedeli e le diverse Chiese particolari. Attraverso il Papa, successore di Pietro, la Sede Apostolica esercita il ministero petrino, che consiste nel confermare i fratelli nella fede, nel guidare la Chiesa universale e nel promuovere l'unità e la carità.

Le attività della Sede Apostolica includono:

  • La promulgazione di documenti magisteriali (encicliche, esortazioni apostoliche, costituzioni apostoliche, ecc.).
  • La nomina dei vescovi.
  • La rappresentanza della Chiesa cattolica presso gli Stati e le organizzazioni internazionali.
  • La gestione delle finanze della Chiesa.
  • La promozione della giustizia, della pace e della solidarietà nel mondo.