Cos'è sedna?

Ecco le informazioni su Sedna in formato Markdown con i link richiesti:

Sedna

Sedna è un oggetto transnettuniano (TNO) scoperto nel 2003. È notevole per la sua orbita estremamente allungata e distante dal Sole, che solleva interrogativi sulla sua origine.

  • Classificazione: Sedna è classificato come un oggetto transnettuniano e occasionalmente descritto come un planetoide. A causa delle sue caratteristiche uniche, alcuni astronomi lo considerano un potenziale membro della Nube di Oort interna.

  • Orbita: L'orbita di Sedna è estremamente ellittica. Il suo perielio (punto di massima vicinanza al Sole) è a circa 76 Unità Astronomiche (UA), mentre il suo afelio (punto di massima distanza dal Sole) è stimato a oltre 900 UA. Il suo periodo orbitale è di circa 11.400 anni.

  • Dimensioni: Le stime sul diametro di Sedna variano, ma si aggirano intorno ai 1.000 km. Questo lo rende uno dei più grandi oggetti transnettuniani conosciuti, anche se significativamente più piccolo di Plutone e Eris.

  • Superficie: La superficie di Sedna appare estremamente rossa, una delle più rosse del Sistema Solare. Questa colorazione potrebbe essere dovuta alla presenza di toline, composti organici complessi formati dalla radiazione solare che agisce su sostanze volatili congelate come metano e azoto.

  • Origine: L'origine dell'orbita di Sedna è un mistero. La sua orbita non può essere spiegata dalle interazioni gravitazionali con i pianeti giganti del nostro sistema solare. Alcune ipotesi includono:

    • Influenza di una stella vicina: Una stella passante potrebbe aver perturbato l'orbita di Sedna in passato.
    • Presenza di un pianeta ipotetico: Un pianeta massiccio, ancora sconosciuto, nel Sistema Solare esterno potrebbe aver influenzato la sua orbita. Questo pianeta è a volte indicato come Pianeta Nove.
    • Cattura da un sistema stellare diverso: Sedna potrebbe essersi formato attorno a un'altra stella e successivamente essere stato catturato dal nostro Sistema Solare.