Cos'è sedum?
Sedum (Piante Grasse)
I Sedum, noti anche come "pietre vive" o "erba grassa", sono un genere vastissimo di piante succulente appartenenti alla famiglia delle Crassulaceae. Sono apprezzati per la loro resistenza, facilità di coltivazione e varietà di forme e colori.
Caratteristiche generali:
- Fogliame: Le foglie sono carnose, spesso cilindriche o piatte, e possono variare ampiamente in forma, dimensione e colore (verde, bluastro, rossastro, giallo). Possono essere disposte in modo alternato, opposto o a spirale lungo i fusti.
- Fiori: I fiori sono generalmente piccoli, a forma di stella e raggruppati in infiorescenze (cime, corimbi o ombrelle). La fioritura avviene tipicamente in estate o autunno, offrendo una vasta gamma di colori come bianco, rosa, giallo e rosso.
- Habit: L'habitus delle piante varia da specie a specie: possono essere tappezzanti, erette o pendenti. Alcune specie sono adatte per giardini rocciosi, altre per coprire il terreno e altre ancora per vasi e contenitori.
- Resistenza: I Sedum sono noti per la loro elevata resistenza alla siccità e alla scarsità di nutrienti. Sono adatti per climi caldi e asciutti, ma alcune specie possono tollerare anche temperature più fredde. Comprendere la resistenza%20al%20freddo è fondamentale per scegliere la specie appropriata per il proprio clima.
- Radici: Hanno un apparato radicale superficiale, il che li rende adatti anche a terreni poco profondi.
Coltivazione:
- Luce: Richiedono una posizione soleggiata per una crescita ottimale e una fioritura abbondante. Un'esposizione insufficiente può portare a steli allungati e deboli.
- Terreno: Preferiscono un terreno ben drenante, sabbioso o ghiaioso. Un buon drenaggio è essenziale per prevenire il marciume radicale.
- Annaffiature: Richiedono annaffiature moderate, soprattutto durante la stagione di crescita. È importante lasciare asciugare il terreno tra un'annaffiatura e l'altra per evitare il ristagno idrico. Durante l'inverno, le annaffiature devono essere drasticamente ridotte.
- Concimazione: Non necessitano di molta concimazione. Un'eccessiva fertilizzazione può rendere le piante più suscettibili alle malattie. Una leggera concimazione primaverile con un fertilizzante equilibrato a lenta cessione è sufficiente.
- Propagazione: Si propagano facilmente per talea di fusto o foglia. Le talee possono essere fatte radicare in acqua o direttamente in un substrato sabbioso. Alcune specie si propagano anche per divisione dei cespi. La propagazione%20per%20talea è un metodo semplice ed efficace.
- Parassiti e malattie: Sono generalmente resistenti ai parassiti e alle malattie. Tuttavia, possono essere attaccati da afidi, cocciniglie o lumache. Il marciume radicale può verificarsi in condizioni di umidità eccessiva. La prevenzione%20malattie è importante per una crescita sana.
Utilizzo:
- Giardini rocciosi: Molte specie sono ideali per giardini rocciosi, dove possono crescere in fessure e anfratti.
- Copertura del suolo: Alcune specie tappezzanti sono utilizzate come copertura del suolo per controllare l'erosione e sopprimere le erbacce.
- Vasi e contenitori: Possono essere coltivati in vasi e contenitori, sia singolarmente che in combinazione con altre piante succulente.
- Tetti verdi: Alcune specie resistenti alla siccità sono utilizzate sui tetti verdi.
- Fiori recisi: I fiori di alcune specie possono essere utilizzati come fiori recisi, aggiungendo un tocco di colore a bouquet e composizioni floreali.
Esempi di specie comuni:
- Sedum acre
- Sedum album
- Sedum spurium
- Sedum telephium (sin. Hylotelephium telephium)
- Sedum sediforme
Scegliere la specie giusta in base al clima e alle condizioni di crescita locali è la chiave per una coltivazione di successo dei Sedum. Considerare la scelta%20delle%20specie in base al proprio ambiente è fondamentale.