Cos'è sedano?

Sedano

Il sedano (Apium graveolens) è una pianta appartenente alla famiglia delle Apiaceae, coltivata come ortaggio. Le parti commestibili sono principalmente le coste (i gambi) e la radice (sedano rapa).

Aspetti importanti:

  • Nutrizione: Il sedano è a basso contenuto calorico e ricco di vitamine (soprattutto vitamina K) e minerali, come il potassio. È anche una buona fonte di fibre.
  • Coltivazione: La coltivazione del sedano richiede un terreno fertile e ben drenato e un'adeguata irrigazione. Esistono diverse varietà, tra cui il sedano da costa, il sedano rapa e il sedano da taglio (o prezzemolo di monte).
  • Utilizzo in cucina: Il sedano può essere consumato crudo (in insalate, pinzimonio) o cotto (in zuppe, minestroni, soffritti). Le foglie possono essere utilizzate per aromatizzare brodi e salse. Il sedano rapa si presta a purea, gratin e contorni.
  • Benefici per la salute: Tradizionalmente, al sedano vengono attribuite proprietà diuretiche e depurative. Alcuni studi suggeriscono che possa avere effetti anti-infiammatori e antiossidanti.
  • Allergie: Il sedano è un allergene comune, e le allergie possono manifestarsi con diverse reazioni, dalle più lievi alle più gravi (shock anafilattico). L'allergia al sedano è inclusa tra i 14 principali allergeni alimentari che devono essere indicati obbligatoriamente in etichetta.
  • Conservazione: Il sedano da costa si conserva in frigorifero avvolto in un panno umido o in un contenitore ermetico. Il sedano rapa si conserva meglio in un luogo fresco e asciutto.