Cos'è seersucker?

Il seersucker è un tessuto di cotone leggero, increspato e tipicamente a righe. La sua caratteristica distintiva è la sua superficie irregolare, creata da fili che vengono tesi in modo diverso durante la tessitura. Questa increspatura rende il tessuto traspirante e lo allontana dal corpo, ideale per l'abbigliamento estivo.

Ecco alcuni aspetti importanti del seersucker:

  • Composizione e Tessitura: Il seersucker è quasi sempre fatto di cotone. La sua caratteristica increspatura è ottenuta tessendo fili con tensioni diverse, creando aree di tessuto teso e aree di tessuto più rilassato.

  • Aspetto: Il seersucker è comunemente realizzato con righe alternate di colore e bianco. Le righe blu e bianche sono un motivo classico, ma sono disponibili anche altre combinazioni di colori e persino seersucker a tinta unita. La trama%20increspata gli conferisce un aspetto distintivo e informale.

  • Usi: Grazie alla sua traspirabilità e leggerezza, il seersucker è ampiamente utilizzato per abbigliamento%20estivo come abiti, giacche, pantaloni e camicie. È anche utilizzato per biancheria da letto leggera e tende.

  • Cura: Il seersucker è relativamente facile da curare. La sua increspatura naturale significa che non richiede stiratura, contribuendo alla sua popolarità. Di solito può essere lavato in lavatrice e asciugato a basse temperature.

  • Storia: Il termine "seersucker" deriva dal persiano "shir o shekar," che significa "latte e zucchero," a causa della combinazione di texture lisce e ruvide nel tessuto. Il tessuto divenne popolare negli Stati Uniti all'inizio del XX secolo. La storia%20del%20seersucker è interessante e legata al sud degli Stati Uniti, dove il clima caldo lo rese una scelta popolare per l'abbigliamento formale e informale.