Il piretro è un insetticida naturale derivato da alcune specie di crisantemi, in particolare Chrysanthemum cinerariifolium e Chrysanthemum coccineum. È apprezzato per la sua relativa bassa tossicità per i mammiferi e la sua rapida degradazione nell'ambiente.
I principi attivi del piretro sono le piretrine, una miscela di sei esteri chimicamente simili: piretrina I, piretrina II, cinerina I, cinerina II, giasmolina I e giasmolina II. Queste sostanze agiscono sul sistema nervoso degli insetti, causando paralisi e morte. La velocità con cui agiscono è un vantaggio significativo.
Come funziona: Le <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/piretrine">piretrine</a> interferiscono con il flusso di ioni sodio attraverso le membrane nervose degli insetti, bloccando la trasmissione degli impulsi nervosi. Questo porta a tremori, convulsioni e infine alla morte dell'insetto.
Usi: Il piretro è utilizzato in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:
Vantaggi:
Svantaggi:
Considerazioni ambientali:
Mentre il piretro è considerato relativamente sicuro rispetto ad altri insetticidi, è importante usarlo con cautela per minimizzare l'impatto sugli insetti utili e sull'ambiente. Seguire sempre attentamente le istruzioni sull'etichetta del prodotto. L'uso combinato con <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sinergizzanti">sinergizzanti</a> dovrebbe essere valutato attentamente, considerando l'impatto tossicologico di questi ultimi.