Cos'è parallasse?

Parallasse

La parallasse è lo spostamento apparente di un oggetto quando visto da diverse posizioni. Questo effetto è sfruttato in astronomia per misurare le distanze stellari, ed è un concetto fondamentale in molte aree della scienza e dell'ingegneria.

Ecco alcuni aspetti importanti della parallasse:

  • Definizione: La parallasse è l'angolo formato dalle due linee di vista di un oggetto, rispetto a una linea di base. Più grande è l'angolo di parallasse, più vicino è l'oggetto.

  • Parallasse trigonometrica: Questo è il metodo più comune per misurare le distanze stellari. Si basa sulla misura dell'angolo formato dallo spostamento apparente di una stella nel cielo quando osservata da due punti opposti dell'orbita terrestre attorno al Sole. La metà di questo angolo è chiamata angolo%20di%20parallasse.

  • Unità di misura: La distanza corrispondente a un angolo di parallasse di un secondo d'arco (1/3600 di grado) è definita come un parsec. Un parsec equivale a circa 3,26 anni luce.

  • Limitazioni: La parallasse trigonometrica è efficace solo per misurare le distanze di stelle relativamente vicine. Stelle troppo lontane hanno angoli di parallasse troppo piccoli per essere misurati con precisione. Il limite di misurabilità dipende dalla precisione degli strumenti di misura.

  • Applicazioni: Oltre all'astronomia, la parallasse è utilizzata in topografia, fotogrammetria e sistemi%20di%20puntamento per determinare distanze e posizioni di oggetti.