Cos'è paraplegico?
Paraplegia
La paraplegia è una condizione caratterizzata da una compromissione della funzione motoria o sensoriale delle estremità inferiori. Può anche comportare la compromissione della funzione del tronco, a seconda del livello della lesione.
Cause Principali:
- Lesione del midollo spinale: Questa è la causa più comune. La lesione può derivare da traumi (come incidenti stradali, cadute o lesioni sportive), malattie (come la sclerosi%20multipla o la mielite%20trasversa), tumori o malformazioni vascolari.
- Condizioni congenite: Alcune condizioni presenti dalla nascita possono causare paraplegia.
- Infezioni: Alcune infezioni possono danneggiare il midollo spinale.
Sintomi:
I sintomi della paraplegia variano a seconda della gravità e della posizione della lesione. Possono includere:
- Paralisi: Perdita della funzione motoria nelle gambe e, in alcuni casi, nel tronco.
- Perdita di sensibilità: Incapacità di sentire il tatto, la temperatura, il dolore o la posizione delle gambe e del tronco.
- Problemi con il controllo della vescica e dell'intestino: Incontinenza o ritenzione urinaria e fecale.
- Disfunzione sessuale.
- Dolore: Alcune persone con paraplegia possono sperimentare dolore cronico.
- Spasticità: Rigidità e spasmi muscolari involontari.
Diagnosi:
La diagnosi di paraplegia di solito comporta:
- Esame fisico e neurologico: Per valutare la funzione motoria e sensoriale.
- Studi di imaging: Come la risonanza magnetica (RM) o la tomografia computerizzata (TC), per visualizzare il midollo spinale e identificare la causa della lesione.
Trattamento:
Non esiste una cura per la paraplegia, ma il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi, sulla prevenzione delle complicanze e sul miglioramento della qualità della vita. Le opzioni di trattamento possono includere:
- Riabilitazione: Terapia fisica, terapia occupazionale e logopedia per aiutare a migliorare la forza, la mobilità, la funzionalità e le capacità comunicative.
- Farmaci: Per gestire il dolore, la spasticità, i problemi alla vescica e all'intestino e altri sintomi.
- Dispositivi di assistenza: Come sedie a rotelle, tutori e ausili per la deambulazione, per migliorare la mobilità e l'indipendenza.
- Chirurgia: In alcuni casi, la chirurgia può essere necessaria per stabilizzare la colonna vertebrale o alleviare la pressione sul midollo spinale.
- Supporto psicologico: La paraplegia può avere un impatto significativo sulla salute mentale ed emotiva. Il supporto psicologico può aiutare le persone ad adattarsi alla loro condizione e a far fronte alle sfide.
Complicazioni:
Le persone con paraplegia sono a rischio di diverse complicanze, tra cui:
- Piaghe da decubito (ulcere da pressione)
- Infezioni del tratto urinario
- Trombosi venosa profonda (TVP) e embolia%20polmonare
- Osteoporosi
- Spasticità
- Dolore cronico
È importante che le persone con paraplegia lavorino a stretto contatto con i loro operatori sanitari per prevenire e gestire queste complicanze.
Prospettive:
Le prospettive per le persone con paraplegia variano a seconda della gravità e della posizione della lesione, nonché della salute generale e dello stile di vita della persona. Con cure mediche appropriate, riabilitazione e supporto, molte persone con paraplegia possono vivere vite piene e produttive. La ricerca continua a concentrarsi sullo sviluppo di nuovi trattamenti per la paraplegia, tra cui terapie rigenerative e neuroprotesi.