Cos'è paraplegia?

La paraplegia è una forma di paralisi che colpisce la parte inferiore del corpo, tipicamente le gambe e il bacino. È causata da danni al midollo spinale o a nervi della colonna vertebrale toracica, lombare o sacrale.

Cause:

Sintomi:

Diagnosi:

Trattamento:

  • Non esiste una cura per la paraplegia, ma il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi e sul miglioramento della qualità della vita.
  • Riabilitazione: Terapia fisica, terapia occupazionale e terapia ricreativa per migliorare la forza, la mobilità e l'indipendenza.(https://it.wikiwhat.page/kavramlar/terapia%20fisica) (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/terapia%20occupazionale)
  • Farmaci: Per gestire il dolore, la spasticità, i problemi intestinali e vescicali, e la disfunzione sessuale.
  • Ausili: Sedie a rotelle, tutori, dispositivi di assistenza e altre attrezzature per facilitare la mobilità e l'indipendenza.
  • Intervento chirurgico: Può essere necessario per stabilizzare la colonna vertebrale dopo una lesione traumatica o per rimuovere tumori.
  • Supporto psicologico: Consulenza e supporto per aiutare le persone ad affrontare le sfide emotive e psicologiche della paraplegia.

Prognosi:

La prognosi per la paraplegia varia a seconda della gravità e della localizzazione della lesione del midollo spinale. Alcune persone possono recuperare una certa funzione, mentre altre possono rimanere permanentemente paralizzate. Tuttavia, con un trattamento adeguato e un supporto continuo, le persone con paraplegia possono vivere una vita piena e produttiva.