Cos'è parafulmine?

Parafulmine

Un parafulmine è un dispositivo progettato per proteggere edifici e altre strutture dai danni causati dai fulmini. Funziona intercettando la scarica atmosferica e fornendo un percorso sicuro per la corrente elettrica verso terra, evitando che attraversi la struttura e causi incendi, esplosioni o danni strutturali.

Come funziona:

Il principio di funzionamento del parafulmine si basa sull'attrazione del fulmine verso un punto di scarica preferenziale, che in questo caso è rappresentato dall'estremità appuntita del parafulmine. Quando un fulmine si avvicina alla struttura protetta, il parafulmine offre un percorso a bassa resistenza elettrica verso la terra. La corrente del fulmine viene quindi condotta in modo sicuro attraverso un conduttore di discesa fino a un sistema di messa a terra.

Componenti principali:

  • Punta captante (parafulmine vero e proprio): È l'elemento più visibile, solitamente in rame o alluminio, posizionato strategicamente sulla parte più alta della struttura. La sua forma appuntita favorisce l'innesco della scarica atmosferica. Si consiglia di consultare questo%20link per maggiori dettagli.

  • Conduttore di discesa: Un cavo, solitamente in rame, che collega la punta captante al sistema di messa a terra. Deve essere di sezione adeguata per sopportare la corrente del fulmine e seguire un percorso il più diretto possibile verso terra, evitando curve strette e materiali infiammabili. Approfondisci su questo%20link.

  • Sistema di messa a terra: È costituito da uno o più dispersori (picchetti, piastre, o nastri interrati) collegati al conduttore di discesa. Il suo scopo è disperdere la corrente del fulmine nel terreno, riducendo il potenziale elettrico intorno alla struttura. La messa a terra è cruciale: scopri di più su questo%20link.

Tipi di parafulmini:

Esistono diversi tipi di parafulmini, tra cui:

  • Parafulmine a gabbia di Faraday: Una rete di conduttori metallici che avvolge l'intera struttura.
  • Parafulmine a punta singola: Il tipo più comune, costituito da una singola punta metallica.
  • Parafulmine ad innesco: (anche noto come ESE – Early Streamer Emission) Un sistema più complesso che mira ad innescare la scarica atmosferica prima degli altri oggetti nelle vicinanze. L'efficacia di questi sistemi è ancora oggetto di dibattito.

Normative:

L'installazione e la manutenzione dei parafulmini sono regolamentate da normative specifiche (es. CEI EN 62305 in Europa) che definiscono i criteri di progettazione, i materiali, e le procedure di verifica periodica. È fondamentale rispettare queste normative per garantire la sicurezza e l'efficacia del sistema. Informazioni cruciali sono contenute in questo%20link.

Importanza:

L'installazione di un parafulmine è fondamentale per proteggere:

  • Edifici alti e isolati
  • Strutture contenenti materiali infiammabili o esplosivi
  • Edifici che ospitano apparecchiature elettroniche sensibili
  • Qualsiasi struttura in zone ad alta incidenza di fulmini

Trascurare la protezione dai fulmini può comportare danni significativi e, in casi estremi, la perdita di vite umane.