Cos'è cefalo?
Cefalo (Mugilidae)
I cefalidi (Mugilidae), comunemente noti come cefali, sono una famiglia di pesci ossei appartenente all'ordine dei Mugiliformes. Sono diffusi in acque costiere temperate e tropicali in tutto il mondo.
Caratteristiche principali:
- Morfologia: Hanno un corpo allungato e fusiforme, con una testa appiattita e una bocca piccola. La colorazione varia a seconda della specie, ma generalmente presentano dorso grigio-bluastro e fianchi argentati.
- Habitat: Si trovano prevalentemente in acque costiere, estuari, lagune e fiumi con acqua salmastra. Alcune specie tollerano anche l'acqua dolce.
- Alimentazione: I cefali sono detritivori e filtratori. Si nutrono di alghe, detrito organico e piccoli invertebrati che trovano sul fondo o in sospensione nell'acqua.
- Importanza economica: Molte specie di cefalo sono importanti per la pesca commerciale e sportiva. Le loro carni sono apprezzate in diverse cucine. Inoltre, le uova di alcune specie, come la Mugil cephalus, vengono utilizzate per produrre la bottarga, un prodotto alimentare pregiato.
- Ciclo vitale: La riproduzione avviene generalmente in mare aperto, con le larve che si sviluppano in acque costiere.
Specie importanti:
- Mugil cephalus (Cefalo comune o volpina): È la specie più diffusa e commercializzata.
- Chelon labrosus (Cefalo bosega): Si distingue per il labbro superiore molto sviluppato.
- Liza aurata (Cefalo dorato): Presenta una caratteristica macchia dorata sull'opercolo.
Minacce:
Come molti pesci costieri, i cefali sono minacciati dalla distruzione dell'habitat, dall'inquinamento delle acque e dalla sovrapesca. La gestione sostenibile delle risorse è fondamentale per garantire la conservazione di queste specie.