Cos'è cedrus?

Cedrus

Il genere Cedrus, comunemente noto come cedro, appartiene alla famiglia delle Pinaceae. Sono alberi conifere sempreverdi originari delle montagne del Mediterraneo occidentale e dell'Himalaya. Si distinguono per il loro portamento maestoso, la longevità e il legno profumato.

Caratteristiche:

  • Aghi: Gli aghi dei cedri sono corti (1-2 cm), aghiformi e di colore verde scuro o bluastro. Crescono a spirale su rami lunghi e singoli, ma sono più densi e raggruppati su brevi rametti.
  • Coni: I coni sono eretti, a forma di botte e si disintegrano sull'albero rilasciando i semi. La maturazione richiede circa due anni.
  • Portamento: Hanno un portamento conico da giovani che tende a diventare più espanso e irregolare con l'età. I rami principali tendono a orizzontali e a stratificarsi.
  • Legno: Il legno è profumato, resistente alla decomposizione e utilizzato per costruzioni, mobili e oli essenziali.

Specie principali:

Utilizzo:

I cedri sono apprezzati come alberi ornamentali in parchi e giardini per la loro bellezza e il loro valore simbolico. Il legno è utilizzato per la costruzione di mobili pregiati, rivestimenti, e per l'estrazione di oli essenziali con proprietà antisettiche e balsamiche. La loro importanza culturale è significativa, soprattutto per il Cedro del Libano.

Coltivazione:

I cedri preferiscono posizioni soleggiate e terreni ben drenati. Sono relativamente resistenti alla siccità una volta stabiliti. La propagazione avviene principalmente tramite seme, ma anche per innesto.