Cos'è alchermes?

Alchermes

L'alchermes è un liquore dolce e speziato di colore rosso vivo, originario di Firenze, in Italia. La sua caratteristica distintiva è il suo colore rosso intenso, tradizionalmente ottenuto dalla Kermes vermilio, una cocciniglia da cui si estrae un colorante naturale chiamato cheratina.

Ingredienti e Preparazione:

La ricetta tradizionale dell'alchermes prevede una complessa miscela di ingredienti, tra cui:

  • Alcol etilico
  • Zucchero
  • Acqua
  • Kermes (o colorante alimentare rosso in sostituzione, per ragioni di costo e reperibilità)
  • Spezie: cannella, chiodi di garofano, noce moscata, vaniglia
  • Scorza di agrumi: spesso arancia amara

Il processo di preparazione prevede l'infusione delle spezie e della scorza di agrumi nell'alcol, l'aggiunta di zucchero e acqua, e la colorazione con il Kermes (o il sostituto). Il liquore viene quindi filtrato e affinato.

Usi:

L'alchermes viene utilizzato principalmente in pasticceria per aromatizzare e colorare dolci, biscotti e creme. È un ingrediente fondamentale di diverse ricette classiche italiane, tra cui:

  • Zuppa inglese: Un dolce al cucchiaio a base di pan di Spagna, crema pasticcera e alchermes.
  • Pesche di Prato: Biscotti che ricordano la forma di una pesca, imbevuti nell'alchermes.
  • Panforte: Un dolce senese ricco di frutta secca e spezie, in cui l'alchermes a volte viene utilizzato per ammorbidire e aromatizzare l'impasto.

Storia:

Le origini dell'alchermes risalgono al periodo medievale, quando era utilizzato come medicinale e tonico. Il suo nome deriva dall'arabo "al-qirmiz", che significa appunto "cremisi" o "scarlatto", in riferimento al colore del colorante Kermes. La ricetta si è evoluta nel tempo, e nel Rinascimento divenne un liquore di lusso apprezzato dalle corti nobiliari. In particolare, fu molto popolare presso la corte dei Medici a Firenze.

Alternative e Sostituti:

A causa del costo e della difficoltà di reperimento del Kermes, spesso si utilizzano coloranti alimentari rossi sintetici per riprodurre il colore dell'alchermes. In alternativa, alcuni produttori utilizzano altri ingredienti naturali, come il carmine, un altro colorante estratto da insetti. Tuttavia, l'alchermes tradizionale rimane quello preparato con la Kermes vermilio.