Cloruro di Alluminio (AlCl3)
Il cloruro di alluminio (AlCl3) è un composto chimico con formula chimica AlCl3. È un solido bianco o giallastro in condizioni normali, sebbene i campioni impuri possano apparire gialli a causa della presenza di cloruro di ferro(III). È un acido di Lewis importante ed è utilizzato come catalizzatore in diverse reazioni chimiche.
Proprietà Chimiche
- Formula: AlCl3
- Massa molare: 133.34 g/mol (anidro)
- Aspetto: Solido bianco o giallastro (igroscopico)
- Punto di fusione: 192.4 °C (192.4 °C a 2.5 atm, sublima)
- Punto di ebollizione: 180 °C (sublima)
- Solubilità: Reagisce violentemente con l'acqua, solubile in molti solventi organici.
- Struttura: Esiste come dimero (Al2Cl6) in fase vapore e allo stato solido.
Sintesi
Il cloruro di alluminio anidro viene prodotto commercialmente facendo reagire alluminio metallico con cloro gassoso a temperature elevate. Può anche essere prodotto dalla reazione dell'ossido di alluminio con il cloro in presenza di carbonio.
Usi
- Catalisi: AlCl3 anidro è un potente acido di Lewis e viene ampiamente utilizzato come catalizzatore in una varietà di reazioni organiche, tra cui:
- Produzione di alluminio: Intermedio nella produzione di alluminio metallico attraverso il processo di Hall-Héroult.
- Reagente chimico: Utilizzato in vari processi chimici e industriali.
- Medicina: In passato, soluzioni di AlCl3 venivano usate come astringenti e antisudoriferi, ma il loro uso diretto sulla pelle è limitato a causa della sua acidità.
Precauzioni
- Corrosivo: Il cloruro di alluminio è corrosivo e irritante per la pelle, gli occhi e le vie respiratorie.
- Reazione con l'acqua: Reagisce violentemente con l'acqua, rilasciando calore e fumi di acido cloridrico.
- Manipolazione: Deve essere maneggiato con cura, utilizzando indumenti protettivi adeguati, inclusi guanti, occhiali di protezione e maschera respiratoria.
- Stoccaggio: Deve essere conservato in contenitori ermetici in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di umidità.
Sicurezza
Consultare sempre la scheda di sicurezza (SDS) del cloruro di alluminio prima dell'uso. Assicurarsi che siano disponibili adeguate misure di sicurezza, come ventilazione e dispositivi di protezione individuale. In caso di contatto con la pelle o gli occhi, lavare immediatamente con abbondante acqua e consultare un medico. L'inalazione dei fumi può causare irritazione respiratoria.