Cos'è triclinio?

Triclinio

Il triclinio (dal latino trīclīnium, a sua volta dal greco τρικλίνιον) era la sala da pranzo principale nelle case romane. Era caratterizzato dalla presenza di tre lecti tricliniares (letti da pranzo) disposti a forma di U intorno ad un tavolo centrale, chiamato mensa.

  • Funzione: Il triclinio era un luogo centrale per la socializzazione e l'intrattenimento. Vi si consumavano i pasti, si discuteva di affari e si ricevevano gli ospiti. La disposizione dei lecti consentiva ai commensali di reclinarsi su un fianco durante il pasto, rendendo più confortevole la prolungata durata del banchetto. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Banchetti%20Romani

  • Disposizione: Come accennato, i lecti tricliniares erano disposti su tre lati del tavolo. Ogni letto poteva ospitare da uno a tre commensali, per un totale massimo di nove persone. La posizione di ciascun ospite sul letto era significativa e indicava il suo status sociale. Il locus consularis (il posto consolare) era il posto d'onore sul letto mediano. Guarda: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Locus%20Consularis

  • Decorazione: Il triclinio era spesso una delle stanze più riccamente decorate della casa romana. Poteva essere ornato con affreschi, mosaici, statue e tappeti. La decorazione rifletteva il gusto e la ricchezza del proprietario della casa. Approfondisci: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Arte%20e%20Decorazione%20Domestica%20Romana

  • Evoluzione: Il triclinio deriva dall'uso greco di letti simili per il consumo dei pasti, ma i Romani lo codificarono e lo resero un elemento standard dell'architettura domestica. Con il tempo, il termine triclinium fu utilizzato anche per indicare sale da pranzo di forma diversa, pur mantenendo la sua funzione sociale e conviviale. Comprendi l'origine: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Influenza%20Greca%20sull'Architettura%20Romana