Cos'è tetania?
La tetania è una condizione caratterizzata da spasmi muscolari involontari e crampi. È causata da un'alterazione del metabolismo del calcio, magnesio e potassio nel corpo, portando ad un'aumentata eccitabilità neuromuscolare.
Cause principali:
- Ipocalcemia (livelli bassi di calcio nel sangue): Questa è la causa più comune. Le cause dell'ipocalcemia includono <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ipoparatiroidismo">ipoparatiroidismo</a>, carenza di vitamina D, insufficienza renale e malassorbimento intestinale.
- Ipomagnesiemia (livelli bassi di magnesio nel sangue): Il magnesio è importante per la funzione neuromuscolare. La carenza di magnesio può essere causata da malnutrizione, alcolismo, diarrea cronica o farmaci diuretici.
- Ipokaliemia (livelli bassi di potassio nel sangue): Raramente causa tetania da sola, ma può contribuire se combinata con ipocalcemia o ipomagnesiemia.
- Alcalosi: Un aumento del pH del sangue (alcalosi) può diminuire la quantità di calcio ionizzato (la forma attiva del calcio nel sangue), aumentando il rischio di tetania. L'alcalosi può essere causata da iperventilazione o vomito eccessivo.
Sintomi:
I sintomi della tetania possono variare da lievi a gravi. I sintomi comuni includono:
- Spasmi muscolari: Soprattutto nelle mani e nei piedi (carpopedal spasm). Un segno classico è il segno di Trousseau (spasmo carpopedale indotto gonfiando un bracciale per la pressione sanguigna) e il segno di Chvostek (contrazione dei muscoli facciali stimolando il nervo facciale).
- Crampi muscolari
- Intorpidimento e formicolio: Nelle dita, intorno alla bocca e in altre aree.
- Dolore muscolare
- Laringospasmo: Spasmo delle corde vocali, che può causare difficoltà respiratorie (raro, ma pericoloso).
- Convulsioni: In casi gravi.
Diagnosi:
La diagnosi di tetania si basa sull'anamnesi del paziente, sull'esame fisico e sugli esami del sangue per misurare i livelli di calcio, magnesio, potassio, e altri elettroliti. Vengono spesso eseguiti test specifici come il segno di Trousseau e il segno di Chvostek.
Trattamento:
Il trattamento della tetania dipende dalla causa sottostante. Generalmente, il trattamento si concentra sulla correzione delle anomalie elettrolitiche.
- Calcio: Il calcio viene somministrato per via endovenosa o orale per correggere l'ipocalcemia.
- Magnesio: Il magnesio viene somministrato per via endovenosa o orale per correggere l'ipomagnesiemia.
- Potassio: Il potassio viene somministrato per via endovenosa o orale per correggere l'ipokaliemia.
- Trattamento dell'alcalosi: Si affronta la causa sottostante dell'alcalosi, come ad esempio regolando la respirazione in caso di iperventilazione.
È importante consultare un medico per una diagnosi e un trattamento appropriati della tetania. La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/prevenzione">prevenzione</a>, attraverso una dieta equilibrata e la gestione delle condizioni mediche sottostanti, è fondamentale.