Cos'è termopili?

Termopili

Le Termopili (in greco antico: Θερμοπύλαι, Thermopylai, "porte calde") sono un passo costiero stretto nella Grecia antica. È rinomato per la Battaglia delle Termopili, combattuta nel 480 a.C., in cui una piccola forza greca, guidata dal re Leonida I di Sparta, si oppose all'enorme esercito persiano di Serse I durante la seconda invasione persiana della Grecia.

La posizione delle Termopili deve il suo nome alle sorgenti calde sulfuree presenti nella zona, che in antichità erano utilizzate per bagni terapeutici. Il passo si trova tra il monte Kallidromo e il Golfo Maliaco. A causa della sua strettezza, il passo era strategicamente importante per il controllo delle rotte terrestri tra la Grecia settentrionale e quella meridionale.

Nel corso dei secoli, l'aspetto geografico delle Termopili è cambiato significativamente a causa della sedimentazione del fiume Spercheios. L'antica costa è stata notevolmente spinta verso il mare, ampliando la pianura costiera e rendendo il passo meno stretto.

Oltre alla famosa battaglia del 480 a.C., le Termopili furono teatro di altre battaglie significative nel corso della storia greca, inclusa una battaglia nel 279 a.C. contro i Galli e diverse schermaglie durante la guerra civile greca nel XX secolo.