Cos'è termovalorizzatore?

Termovalorizzatore

Un termovalorizzatore (o inceneritore con recupero energetico) è un impianto industriale che incenerisce i rifiuti urbani e industriali per ridurre il loro volume e, contemporaneamente, generare energia termica (sotto forma di vapore) che può essere utilizzata per produrre energia elettrica o per il teleriscaldamento.

Funzionamento:

Il processo di termovalorizzazione si articola in diverse fasi principali:

  1. Raccolta e stoccaggio dei rifiuti: I rifiuti vengono raccolti e trasportati all'impianto dove vengono stoccati in apposite aree.
  2. Prelievo e alimentazione del forno: I rifiuti vengono prelevati e alimentati nel forno di incenerimento.
  3. Combustione: Nel forno, i rifiuti vengono bruciati a temperature elevate (850-1000 °C) per garantire la completa distruzione della materia organica e la minimizzazione delle emissioni di gas nocivi. La temperatura elevata è anche importante per distruggere i diossine e furani.
  4. Recupero del calore: Il calore generato dalla combustione viene utilizzato per riscaldare l'acqua e produrre vapore.
  5. Produzione di energia: Il vapore può essere utilizzato per alimentare una turbina a vapore che genera energia elettrica. In alternativa, il vapore può essere utilizzato per il teleriscaldamento di edifici.
  6. Trattamento dei fumi: I fumi prodotti dalla combustione vengono sottoposti a rigorosi trattamenti per rimuovere le sostanze inquinanti (particolato, ossidi di azoto, ossidi di zolfo, metalli pesanti). Questi trattamenti possono includere filtri a maniche, scrubber, catalizzatori.
  7. Gestione delle ceneri: Le ceneri residue dalla combustione (ceneri pesanti e ceneri volanti) vengono trattate e smaltite in discariche controllate o utilizzate, in alcuni casi, per la produzione di materiali da costruzione.

Vantaggi:

  • Riduzione del volume dei rifiuti: Il processo di incenerimento riduce significativamente il volume dei rifiuti destinati alla discarica.
  • Recupero energetico: Il calore generato dalla combustione può essere utilizzato per produrre energia elettrica o termica, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili.
  • Minore impatto ambientale rispetto alla discarica: Un termovalorizzatore moderno e ben gestito ha un impatto ambientale inferiore rispetto allo smaltimento in discarica, soprattutto in termini di emissioni di gas serra e contaminazione del suolo e delle acque sotterranee.

Svantaggi:

  • Costo di costruzione e gestione elevato: La costruzione e la gestione di un termovalorizzatore richiedono investimenti significativi.
  • Emissioni atmosferiche: Anche se i termovalorizzatori moderni sono dotati di sistemi di trattamento dei fumi avanzati, possono comunque emettere sostanze inquinanti nell'atmosfera.
  • Produzione di ceneri: La combustione produce ceneri che devono essere smaltite in modo appropriato.
  • Percezione negativa da parte del pubblico: I termovalorizzatori sono spesso percepiti negativamente dalla popolazione a causa dei timori legati all'inquinamento atmosferico e alla salute.

Aspetti importanti: