Taro (Colocasia esculenta)
Il taro, scientificamente Colocasia esculenta, è una pianta erbacea perenne tropicale appartenente alla famiglia delle Araceae. È ampiamente coltivato per i suoi tuberi commestibili, che rappresentano una fonte di carboidrati importante in molte culture.
Origine e Diffusione:
Originario del Sud-Est asiatico, il taro si è diffuso in tutto il mondo tropicale e subtropicale. È un alimento base in molte isole del Pacifico, in Africa, in India e in alcune parti del Sud America.
Caratteristiche Botaniche:
- Tubero: La parte più importante della pianta è il tubero sotterraneo, che varia in forma, dimensione e colore a seconda della varietà. Può essere bianco, giallo, rosa o viola.
- Foglie: Le foglie sono grandi, a forma di cuore o di scudo, e sono supportate da lunghi piccioli.
- Fiori: Produce infiorescenze composte da uno spadice e una spata, ma la fioritura è rara nelle coltivazioni.
Coltivazione:
Il taro prospera in climi caldi e umidi, con temperature tra i 20°C e i 30°C. Richiede un terreno ben drenato, ma costantemente umido. Esistono varietà che si adattano a diverse condizioni, inclusi i terreni asciutti e quelli allagati. La propagazione avviene principalmente per mezzo di polloni laterali che si sviluppano attorno al tubero principale.
Utilizzi Alimentari:
- Tuberi: I tuberi di taro devono essere cotti prima del consumo, in quanto contengono ossalato%20di%20calcio, che può causare irritazione alla gola e alla bocca. La cottura distrugge l'ossalato di calcio. Possono essere bolliti, al forno, fritti o utilizzati per preparare purè, zuppe, stufati e altri piatti tradizionali.
- Foglie: Le foglie giovani, anch'esse cotte, possono essere consumate come verdura.
- Prodotti Lavorati: Il taro è utilizzato per la produzione di farina, amido, chips e bevande.
Valore Nutrizionale:
Il taro è una buona fonte di carboidrati, fibre, vitamine (in particolare vitamina C e alcune vitamine del gruppo B) e minerali (come potassio, manganese e rame). È anche relativamente basso in grassi.
Considerazioni Importanti:
- Tossicità: Come menzionato, i tuberi e le foglie di taro crudi contengono ossalato di calcio, che è tossico. La cottura prolungata è essenziale per rimuovere questa sostanza.
- Varietà: Esistono numerose varietà di taro, con caratteristiche diverse in termini di sapore, consistenza e contenuto di amido. La scelta della varietà dipende dall'uso previsto.