Cos'è tarlo?

Tardo

Il tarlo è un termine generico che si riferisce a diverse specie di insetti coleotteri le cui larve si nutrono di legno, causando danni significativi a strutture in legno, mobili e opere d'arte.

Aspetto e Biologia:

  • Adulti: I tarli adulti variano in dimensioni e colore a seconda della specie. Spesso sono piccoli, marroni o neri, e possono essere visti vagare vicino al legno infestato, specialmente durante la stagione degli amori.
  • Larve: Le larve sono le vere responsabili dei danni. Sono di colore biancastro, a forma di C, e hanno forti mandibole con cui scavano gallerie nel legno.
  • Ciclo di Vita: Il ciclo di vita del tarlo comprende quattro fasi: uovo, larva, pupa e adulto. Le femmine depongono le uova nelle fessure del legno, le larve scavano gallerie, le pupe si sviluppano all'interno del legno e gli adulti emergono, lasciando fori sulla superficie del legno.

Tipi Comuni di Tarlo:

  • Anobidi: Questi tarli sono tra i più comuni infestanti del legno. Le larve si nutrono di legno tenero e duro, creando piccoli fori di uscita.
  • Lictidi: Questi tarli infestano principalmente il legno duro, come il parquet e i mobili.
  • Cerambicidi: Alcune specie di cerambicidi, come il Hylotrupes bajulus (capricorno delle case), possono causare danni strutturali significativi al legno delle abitazioni.

Danni:

  • I danni causati dai tarli sono dovuti all'attività larvale. Le larve scavano gallerie nel legno, indebolendolo e compromettendone la struttura. I segni visibili di un'infestazione includono fori di uscita, rosura (segatura fine prodotta dalle larve) e legno che suona vuoto quando picchiettato.

Prevenzione e Controllo:

  • Prevenzione: Utilizzare legno trattato, verniciare o sigillare il legno, controllare regolarmente le strutture in legno e mantenere un basso tasso di umidità possono aiutare a prevenire un'infestazione di tarli.
  • Controllo: Il controllo del tarlo può includere trattamenti con insetticidi specifici, fumigazione o sostituzione del legno infestato. La scelta del metodo dipende dalla specie di tarlo, dall'entità dell'infestazione e dal tipo di legno infestato. È spesso consigliabile consultare un professionista per un'accurata diagnosi e un trattamento efficace.