Cos'è tarantella?

Tarantella

La tarantella è un genere di danza popolare dell'Italia meridionale. Ha radici antiche e diverse varianti regionali.

  • Origini: Le origini della tarantella sono incerte, ma si pensa che siano legate a riti dionisiaci e al culto del dio greco Dioniso. Alcune teorie la collegano anche al morso velenoso del ragno tarantola. Si credeva che la danza potesse curare gli effetti del veleno attraverso il movimento frenetico e la musica.

  • Caratteristiche: La caratteristica principale della tarantella è il suo ritmo vivace e incalzante, solitamente in 6/8 o 12/8. La musica è spesso accompagnata da strumenti tradizionali come il tamburello, la chitarra, il mandolino e l'organetto. La danza è energica, con movimenti veloci di piedi e braccia, spesso improvvisati.

  • Tipi: Esistono diversi tipi di tarantella, ognuno con le proprie peculiarità regionali. Alcuni esempi includono:

    • Tarantella napoletana: Una delle varianti più conosciute, caratterizzata da movimenti eleganti e sensuali.
    • Tarantella calabrese: Più selvaggia e improvvisata, con movimenti che ricordano combattimenti.
    • Pizzica: Originaria del Salento (Puglia), spesso associata a corteggiamento e sfida.
  • Significato culturale: La Tarantella ha un profondo significato culturale nell'Italia meridionale. Oltre al suo valore di intrattenimento, è un'espressione di identità locale, di storia e di tradizioni popolari. Viene spesso eseguita durante feste e celebrazioni religiose.

  • Strumenti: Gli strumenti musicali tipici includono: tamburello, chitarra, mandolino, fisarmonica (organetto), e a volte violino. Il tamburello è particolarmente importante per scandire il ritmo incalzante.