Cos'è tardigrado?

Tardigradi (Orsetti d'acqua)

I tardigradi, anche noti come orsetti d'acqua o maialini del muschio, sono minuscoli invertebrati noti per la loro incredibile resilienza. Appartengono al phylum Tardigrada.

Caratteristiche Principali:

  • Dimensioni: Generalmente inferiori a 1 mm di lunghezza.
  • Habitat: Trovati in una varietà di ambienti, inclusi muschi, licheni, suolo, sedimenti marini e d'acqua dolce.
  • Aspetto: Corpo segmentato con quattro paia di zampe corte e tozze dotate di artigli.
  • Alimentazione: Si nutrono di fluidi cellulari di piante, alghe, batteri e piccoli invertebrati.
  • Riproduzione: Sia sessuale che asessuale (partenogenesi).

Resilienza Estrema:

I tardigradi sono famosi per la loro capacità di sopravvivere in condizioni estreme che sarebbero letali per la maggior parte degli altri organismi. Questa capacità è principalmente dovuta ad uno stato di criptobiosi.

  • Disidratazione: Possono sopravvivere alla disidratazione quasi completa entrando in uno stato di criptobiosi, riducendo il loro contenuto d'acqua a meno dell'1%.
  • Temperature Estreme: Sopravvivono a temperature che vanno da -272°C (quasi lo zero assoluto) a 150°C.
  • Radiazioni: Tollerano livelli di radiazioni ionizzanti centinaia di volte superiori a quelli che ucciderebbero un essere umano.
  • Pressione: Resistono a pressioni estreme, sia in alto (vuoto dello spazio) che in basso (profondità oceaniche).
  • Vuoto: Sopravvivono all'esposizione al vuoto dello spazio.
  • Mancanza di Ossigeno: Tollerano periodi prolungati senza ossigeno.

Criptobiosi:

La criptobiosi è uno stato di latenza metabolica che consente ai tardigradi di sopravvivere in condizioni avverse. Esistono diversi tipi di criptobiosi:

  • Anidrobiosi: Indotta dalla disidratazione.
  • Osmobiosi: Indotta da alte concentrazioni di soluti.
  • Criobiosi: Indotta da basse temperature.
  • Anossibiosi: Indotta dalla mancanza di ossigeno.

Significato Scientifico:

I tardigradi sono organismi modello importanti per la ricerca scientifica, in particolare per lo studio dei meccanismi di sopravvivenza in condizioni estreme e per la potenziale applicazione di tali meccanismi in campo medico e tecnologico. La loro capacità di resistere alle radiazioni estreme è particolarmente interessante. La ricerca%20sulla%20resilienza%20alle%20radiazioni nei tardigradi potrebbe portare a nuove strategie per proteggere gli esseri umani dalle radiazioni.