Tagaru
Il Tagaru (in Kannada: ತಗರು) è un piatto a base di montone originario del Karnataka, in India, in particolare della regione di Mandya. È noto per il suo sapore ricco e speziato e per l'uso di carne tenera.
Caratteristiche Principali:
- Ingrediente Principale: Il tagaru è preparato principalmente con carne di montone. La qualità della carne è cruciale per ottenere un buon risultato. La carne ideale è quella di un agnello giovane, che sia tenera e gustosa.
- Spezie: Un mix complesso di spezie è fondamentale per il sapore distintivo del tagaru. Tra le spezie comunemente utilizzate troviamo:
- Coriandolo
- Cumino
- Curcuma
- Peperoncino rosso (essenziale per il piccante)
- Zenzero e Aglio (spesso usati in pasta)
- Chiodi di garofano
- Cannella
- Cardamomo
- Metodo di Cottura: La carne viene solitamente brasata a fuoco lento per diverse ore, permettendo alle spezie di infondere il loro sapore e alla carne di diventare estremamente tenera. Alcune varianti prevedono l'utilizzo di una pentola a pressione per ridurre i tempi di cottura.
- Accompagnamenti: Il tagaru è tipicamente servito con:
- Ragi Mudde, un pane di miglio denso e consistente.
- Riso
- Pane naan o roti
Varianti Regionali:
Sebbene il tagaru sia originario di Mandya, esistono diverse varianti regionali che differiscono leggermente negli ingredienti e nella preparazione. Alcune varianti possono includere l'aggiunta di cipolle, pomodori, cocco grattugiato o yogurt per creare un sapore diverso.
Importanza Culturale:
Il tagaru è un piatto popolare durante le feste e le celebrazioni nel Karnataka. È considerato un piatto ricco e sostanzioso, spesso preparato per occasioni speciali. La preparazione del tagaru è spesso un affare di famiglia, con ricette tramandate di generazione in generazione.