Cos'è tagliando?

Tagliando (Automobilistico)

Il tagliando è un controllo periodico e di manutenzione programmata che viene effettuato su un veicolo, principalmente automobili, secondo le indicazioni fornite dal costruttore. Lo scopo principale del tagliando è prevenire guasti e assicurare che il veicolo mantenga le sue prestazioni ottimali nel tempo, garantendo la sicurezza e prolungandone la durata.

Cosa include il tagliando?

Un tagliando tipico comprende una serie di controlli e sostituzioni, tra cui:

  • Cambio olio motore e filtro olio: Essenziale per la lubrificazione e la pulizia del motore. L'olio vecchio perde le sue proprietà lubrificanti e può danneggiare il motore. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Olio%20Motore)
  • Controllo e sostituzione del filtro aria: Un filtro aria pulito assicura una corretta combustione e protegge il motore dalle impurità. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Filtro%20Aria)
  • Controllo e sostituzione del filtro carburante: Protegge il sistema di alimentazione del motore dalle impurità presenti nel carburante.
  • Controllo e rabbocco dei liquidi: Liquido refrigerante, liquido freni, liquido lavavetri. Il corretto livello e la qualità di questi liquidi sono fondamentali per il funzionamento sicuro del veicolo. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Liquido%20Refrigerante, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Liquido%20Freni)
  • Controllo dei freni: Usura delle pastiglie e dei dischi, efficienza del sistema frenante. Un sistema frenante efficiente è cruciale per la sicurezza. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sistema%20Frenante)
  • Controllo delle sospensioni: Ammortizzatori, braccetti, silent block. Sospensioni efficienti garantiscono una guida sicura e confortevole.
  • Controllo delle luci: Funzionamento di tutte le luci, interne ed esterne.
  • Controllo della pressione e dello stato degli pneumatici: Pneumatici in buone condizioni sono fondamentali per la sicurezza e l'efficienza del carburante.
  • Controllo della batteria: Efficienza e stato di carica della batteria. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Batteria%20Auto)
  • Controllo dei livelli dei liquidi del cambio (se necessario): In alcuni casi, specialmente nei cambi automatici, è previsto il controllo e l'eventuale sostituzione del liquido del cambio.
  • Eventuali aggiornamenti software: Le centraline elettroniche delle auto moderne possono ricevere aggiornamenti software per migliorare le prestazioni o correggere eventuali bug.

Quando fare il tagliando?

La frequenza del tagliando è indicata dal costruttore nel libretto di uso e manutenzione del veicolo. Generalmente, si basa su un intervallo di tempo (es. ogni anno) o di chilometraggio (es. ogni 15.000 km), a seconda di quale si verifica prima. Ignorare gli intervalli di tagliando raccomandati può invalidare la garanzia del veicolo e causare danni costosi al motore o ad altri componenti. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Libretto%20di%20Uso%20e%20Manutenzione)

Dove fare il tagliando?

Il tagliando può essere effettuato presso le officine autorizzate della casa madre del veicolo o presso officine meccaniche indipendenti. È importante assicurarsi che l'officina utilizzata sia qualificata e utilizzi ricambi di qualità. Effettuare il tagliando presso le officine autorizzate di solito aiuta a mantenere la validità della garanzia.

Differenza tra tagliando e revisione:

È importante non confondere il tagliando con la revisione. La revisione è un controllo obbligatorio per legge, volto a verificare che il veicolo rispetti gli standard di sicurezza e di emissioni. Il tagliando, invece, è un controllo di manutenzione raccomandato dal costruttore, ma non obbligatorio per legge (sebbene altamente consigliato).