Cos'è tagikistan?

Tagikistan: Informazioni Chiave

Il Tagikistan, ufficialmente Repubblica del Tagikistan (tagiko: Ҷумҳурии Тоҷикистон, Jumhurii Tojikiston), è una nazione senza sbocco sul mare situata nell'Asia centrale. È caratterizzato da un terreno montuoso, che copre oltre il 90% del paese.

Geografia: Il paese è dominato dalle Montagne del Pamir, con vette imponenti come il Picco Ismail Samani (precedentemente Picco Comunismo). Altre importanti catene montuose includono il Tien Shan e il Gissar-Alai. I principali fiumi sono l'Amu Darya (Oxus) e il Syr Darya, vitali per l'irrigazione e la produzione di energia idroelettrica.

Storia: Il territorio del Tagikistan ha una ricca storia, essendo stato parte di vari imperi e stati, tra cui l'Impero Persiano, l'Impero Samanide (considerato un'età dell'oro per la cultura tagika), e l'Impero Russo e successivamente l'Unione Sovietica. Il Tagikistan ottenne l'indipendenza nel 1991 dopo il crollo dell'URSS.

Politica: Il Tagikistan è una repubblica presidenziale. La politica interna è dominata dal Partito Democratico Popolare del Tagikistan (HHKT) guidato dal presidente Emomali Rahmon. Vi sono state critiche da parte di organizzazioni internazionali riguardo alla libertà di stampa e ai diritti umani.

Economia: L'economia del Tagikistan è prevalentemente agricola, con la produzione di cotone e alluminio che costituiscono le principali esportazioni. Le rimesse dei lavoratori migranti in Russia rappresentano una parte significativa del PIL. Il paese è ricco di risorse naturali, tra cui oro, argento e minerali.

Cultura: La cultura tagika è fortemente influenzata dalla cultura persiana e islamica. La lingua tagika è una variante del persiano. La musica tradizionale e la poesia occupano un posto importante nella vita culturale. Il Nowruz (capodanno persiano) è una festa importante.

Popolazione: La maggior parte della popolazione è di etnia tagika. Vi sono minoranze uzbeke, russe, kirghize e altre. La religione prevalente è l'Islam sunnita.

Sfide: Il Tagikistan affronta diverse sfide, tra cui la povertà, la corruzione, la dipendenza economica dalle rimesse e la vulnerabilità ai disastri naturali come terremoti e valanghe. La sua posizione geografica rende il paese un punto di transito per il traffico di droga dall'Afghanistan.