Cos'è tagliatelle?

Tagliatelle

Le tagliatelle sono un tipo di pasta all'uovo tipica dell'Emilia-Romagna, in Italia. Hanno la forma di lunghe strisce piatte, simili alle fettuccine, ma generalmente più larghe.

  • Preparazione: Si preparano tradizionalmente tirando una sfoglia sottile di pasta all'uovo e tagliandola a strisce della larghezza desiderata. La larghezza classica è di circa 8 mm, che corrisponde a 1/1270 della distanza tra la Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda a Bologna.

  • Ingredienti: Gli ingredienti principali sono farina di grano tenero, uova e un pizzico di sale. La proporzione tipica è di un uovo per 100 grammi di farina, ma può variare a seconda della ricetta e della regione.

  • Varianti: Esistono diverse varianti, tra cui le tagliatelle verdi, preparate aggiungendo spinaci all'impasto, e le tagliatelle integrali, fatte con farina integrale. Si possono trovare anche varianti con farina di kamut o altre farine speciali.

  • Condimenti: Le tagliatelle si abbinano bene a diversi condimenti, tra cui:

  • Cottura: La cottura delle tagliatelle fresche è rapida, generalmente 2-4 minuti in acqua bollente salata. Quelle secche richiedono un tempo di cottura più lungo, indicato sulla confezione.

  • Origine: La leggenda narra che le tagliatelle siano state inventate nel 1487 da un cuoco bolognese, Zafiran, in occasione del matrimonio di Lucrezia Borgia con Annibale II Bentivoglio, prendendo ispirazione dai capelli biondi della sposa. Tuttavia, non ci sono prove concrete a supporto di questa storia. Le tagliatelle sono menzionate in ricette già a partire dal XV secolo.

  • Differenza con fettuccine: La principale differenza tra tagliatelle e fettuccine è la larghezza. Le tagliatelle sono generalmente più larghe delle fettuccine.

  • Tagliolini: Da non confondere con i tagliolini, che sono ancora più sottili.