Cos'è tagliaforbici?

Tagliaforbici

Il termine "tagliaforbici" (talvolta chiamato anche "forfecchia" o "forbicione") si riferisce comunemente a un insetto dell'ordine Dermaptera.

  • Aspetto: Caratterizzati dalla presenza di una pinza o forbice all'estremità dell'addome. Questa pinza viene utilizzata per la difesa, la caccia e durante l'accoppiamento. Il corpo è allungato, appiattito e di colore marrone o bruno-rossastro. Alcune specie sono alate, mentre altre sono attere.

  • Habitat: Prediligono ambienti umidi e riparati come sotto le pietre, la corteccia degli alberi, tra le foglie morte, nel compost e nei giardini.

  • Alimentazione: Sono generalmente onnivori, nutrendosi di materiale vegetale (foglie, fiori, frutti) in decomposizione, funghi, licheni e piccoli insetti.

  • Comportamento: Principalmente notturni, si nascondono durante il giorno. Non sono pericolosi per l'uomo, sebbene la pinza possa infliggere un pizzicotto se maneggiati in modo aggressivo.

  • Riproduzione: Le femmine depongono le uova nel terreno e le proteggono fino alla schiusa. Esibiscono cure parentali, il che è insolito negli insetti.

  • Importanza Ecologica: Contribuiscono alla decomposizione della materia organica e possono occasionalmente predare piccoli insetti dannosi per le piante. Tuttavia, in alcuni casi, possono causare danni a colture e giardini.

Argomenti importanti:

  • Pinza/Forbice: Strumento distintivo per la difesa e la caccia.
  • Onnivori: Dieta varia che include sia materia vegetale che animale.
  • Notturni: Attività prevalente durante le ore notturne.