Cos'è strolghino?

Ecco le informazioni sullo strolghino in formato Markdown:

Lo strolghino è un piccolo salame tipico dell'Italia settentrionale, in particolare delle province di Parma, Piacenza, Cremona e Mantova. Viene prodotto con le rifilature magre del culatello e del fiocchetto di prosciutto, quindi le parti più pregiate del suino.

  • Caratteristiche: Si distingue per la sua piccola taglia (circa 200-300 grammi), la breve stagionatura (circa 20-30 giorni) e la consistenza morbida.

  • Produzione: La carne, macinata finemente, viene insaccata in budello di maiale molto sottile e legata a mano. L'impasto è solitamente condito con sale, pepe, aglio e, talvolta, vino bianco.

  • Consumo: Lo strolghino si consuma fresco, entro breve tempo dalla produzione. Viene solitamente servito come antipasto, tagliato a fette spesse e accompagnato da pane o grissini. Tradizionalmente, per rimuovere la pelle, si immerge per qualche secondo in acqua tiepida. La sua consistenza morbida e il sapore delicato lo rendono molto apprezzato. La sua breve stagionatura lo rende un salume fresco e leggero.

  • Origini del nome: L'origine del nome "strolghino" è incerta. Alcuni lo fanno derivare dal termine dialettale "strolga", che significa "indovino", in quanto la sua rapida maturazione permetteva di prevedere l'andamento della stagionatura dei salumi più grandi e pregiati. Altri lo legano al suo consumo da parte dei contadini durante le feste di fine raccolto.

  • Abbinamenti: Si abbina bene a vini bianchi leggeri e frizzanti, come il Lambrusco o il Prosecco.