Cos'è culatello?

Culatello

Il culatello è un salume italiano pregiato, ricavato dalla parte più nobile della coscia di suino. È considerato uno dei salumi più pregiati e costosi d'Italia, e viene prodotto principalmente nella Bassa%20Parmense, in Emilia-Romagna, una zona caratterizzata da inverni nebbiosi e estati calde e umide, condizioni climatiche ideali per la sua stagionatura.

Caratteristiche Principali:

  • Origine: Emilia-Romagna, principalmente Bassa Parmense.
  • Materia Prima: Coscia di suino pesante, selezionata e lavorata con cura. Viene utilizzata solo la parte più pregiata, il "cuore" della coscia.
  • Lavorazione: La coscia viene disossata, sgrassata, rifilata e poi insaccata nella vescica del suino. La fase di salatura è delicata e avviene manualmente.
  • Stagionatura: Un periodo lungo, che varia dai 10 ai 36 mesi, in cantine con un microclima particolare. Questa fase è cruciale per lo sviluppo degli aromi e della consistenza tipici del culatello. La stagionatura avviene in ambienti con elevata umidità.
  • Aspetto: Ha una forma a pera allungata, legata con spago. Il colore è rosso rubino intenso, con una leggera venatura di grasso bianco.
  • Sapore: Dolce, delicato e aromatico, con note di cantina, muschio e legno. La consistenza è morbida e fondente.
  • Consumo: Viene consumato crudo, tagliato a fette sottilissime. Si abbina perfettamente a pane casereccio, grissini e vini rossi corposi.
  • Denominazione: Può fregiarsi della Denominazione di Origine Protetta (DOP) "Culatello di Zibello". Questa certificazione garantisce il rispetto di un rigido disciplinare di produzione.
  • Culatello di Zibello: Il più pregiato e famoso, prodotto nel territorio di Zibello e nei comuni limitrofi. Si distingue per la sua qualità superiore e le caratteristiche organolettiche uniche.

Differenze con Prosciutto:

A differenza del prosciutto, che utilizza l'intera coscia, il culatello è ricavato solo dalla parte più magra e nobile. La lavorazione e la stagionatura sono più complesse e lunghe, il che si riflette nel suo prezzo più elevato.

Conservazione:

Una volta affettato, il culatello va conservato in frigorifero, avvolto in un panno umido o in pellicola trasparente, per preservarne la freschezza e l'aroma.