Cos'è strombolicchio?

Strombolicchio

Strombolicchio è un isolotto vulcanico situato a circa 1,5 chilometri a nord-est dell'isola di Stromboli, nelle Isole Eolie, in Sicilia, Italia. È il collo di un vulcano estinto.

Caratteristiche principali:

  • Origine vulcanica: Strombolicchio è un neck%20vulcanico, ovvero ciò che rimane del condotto di un antico vulcano dopo che le parti più morbide dell'edificio vulcanico circostante sono state erose.
  • Forma: Ha una forma quasi cilindrica e presenta pareti ripide.
  • Altezza: Raggiunge un'altezza di circa 49 metri sul livello del mare.
  • Flora e Fauna: Ospita una flora e fauna specifica, adattata all'ambiente roccioso e isolato, tra cui specie endemiche come una lucertola ( Podarcis raffaellae).
  • Faro: Sulla sua sommità si trova un faro, costruito nel 1926 e automatizzato nel 1994.

Importanza:

  • Geologica: Strombolicchio rappresenta un importante testimonianza dell'attività vulcanica passata dell'area.
  • Ambientale: L'isolotto è un sito di nidificazione per diverse specie di uccelli marini e ospita una flora e fauna di particolare interesse.
  • Turistica: Benché inaccessibile ai turisti (fatta eccezione per chi è autorizzato ad accedere al faro), Strombolicchio è visibile da Stromboli ed è un elemento caratteristico del paesaggio.
  • Monitoraggio vulcanico: Studi geologici e vulcanologici sono stati condotti su Strombolicchio per comprendere meglio la storia vulcanica dell'area e per monitorare l'attività del vulcano Stromboli.

In sintesi, Strombolicchio è un importante isolotto%20vulcanico che offre preziose informazioni sulla storia geologica delle Isole Eolie e ospita un ecosistema unico. Il faro%20di%20Strombolicchio è un punto di riferimento importante per la navigazione.