Lo Stilnovismo, noto anche come Dolce Stil Novo, fu un importante movimento letterario e poetico italiano sviluppatosi tra il 1280 e il 1310, principalmente a Firenze. Rappresenta un'evoluzione rispetto alla precedente poesia siciliana e guittoniana, introducendo un linguaggio più raffinato e una nuova concezione dell'amore.
Caratteristiche principali:
L'Amore Cortese Trasfigurato: Mentre la poesia siciliana e guittoniana si rifacevano all'amore cortese, lo Stilnovismo eleva l'amore a esperienza spirituale e quasi divina. La donna amata non è più solo oggetto di desiderio, ma donna-angelo, portatrice di salvezza e fonte di beatitudine.
La Nobiltà d'Animo: La gentilezza (dal latino gentilis, appartenente alla gens, cioè alla stirpe nobile) non è più prerogativa di nascita, ma nobiltà d'animo. Solamente un cuore nobile, purificato dall'amore, può comprendere e provare sentimenti elevati. (Consulta anche https://it.wikiwhat.page/kavramlar/nobiltà%20d'animo per maggiori dettagli).
Il Linguaggio: Si abbandona il linguaggio più aspro e realistico della poesia precedente a favore di un linguaggio dolce, armonioso, e ricco di figure retoriche che mirano a esprimere l'ineffabile. (Ulteriori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/figure%20retoriche). Si utilizzano termini eleganti e raffinati, immagini delicate e musicali.
L'Influenza della Filosofia Scolastica: Il pensiero filosofico, in particolare la filosofia scolastica tomistica, influenza la concezione dell'amore come via per la conoscenza di Dio. (Approfondisci su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/filosofia%20scolastica). L'amore diventa una forma di elevazione spirituale e di avvicinamento al divino.
Esponenti principali:
Guido Guinizzelli: Considerato il padre dello Stilnovismo. La sua canzone "Al cor gentil rempaira sempre Amore" è il manifesto del movimento. (Scopri di più su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Guido%20Guinizzelli).
Guido Cavalcanti: Altro esponente di spicco, noto per la sua visione più tormentata e intellettuale dell'amore. (Approfondisci su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Guido%20Cavalcanti).
Dante Alighieri: Sebbene Dante abbia superato lo Stilnovismo nella Divina Commedia, le sue opere giovanili, come la Vita Nova, sono profondamente influenzate da questo movimento. (Maggiori dettagli su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dante%20Alighieri).
Cino da Pistoia: Importante figura di transizione tra lo Stilnovismo e la poesia successiva.
Lo Stilnovismo ebbe un'influenza duratura sulla poesia italiana e europea, contribuendo a definire l'immagine dell'amore romantico e ispirando generazioni di poeti.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page