Cos'è stinger?

Stinger

Lo Stinger è un sistema missilistico terra-aria portatile (MANPADS) a guida infrarossa prodotto negli Stati Uniti. È progettato per essere utilizzato da un singolo operatore e per ingaggiare velivoli ad ala fissa e rotante a bassa quota.

Ecco alcuni aspetti chiave dello Stinger:

  • Funzionamento: Lo Stinger utilizza un seeker a infrarossi per tracciare il calore emesso dai motori degli aerei. Una volta bloccato il bersaglio, il missile viene lanciato e si dirige autonomamente verso la fonte di calore.
  • Portata: La portata effettiva dello Stinger varia a seconda del modello, ma in genere rientra in un intervallo da 2.5 a 4.8 chilometri.
  • Altezza: Può colpire bersagli fino a 3.8 chilometri di altezza.
  • Efficacia: Il sistema è noto per la sua elevata efficacia contro una varietà di velivoli, anche se la sua efficacia può essere ridotta da contromisure come razzi flare e sistemi di disturbo.
  • Sviluppo: Lo Stinger è stato sviluppato per sostituire il sistema missilistico Redeye e ha visto un ampio utilizzo da parte delle forze armate statunitensi e di numerosi altri paesi.
  • Utilizzo: È stato utilizzato in diversi conflitti, inclusa la guerra in Afghanistan negli anni '80, dove ha svolto un ruolo significativo nel contrastare l'aviazione sovietica.
  • Varianti: Nel corso degli anni sono state sviluppate diverse varianti dello Stinger, ognuna con miglioramenti alla portata, alla precisione e alla resistenza alle contromisure. Ad esempio, lo Stinger-Post (FIM-92B) è stato il primo ad avere una capacità di resistenza IRCCM (Infrared Counter-Countermeasures) tramite un imager.
  • Considerazioni operative: Lo Stinger è relativamente leggero e facile da trasportare, il che lo rende ideale per l'utilizzo da parte di forze di fanteria e operazioni speciali. Tuttavia, richiede un addestramento adeguato per un utilizzo efficace e sicuro.

Ecco alcuni termini importanti relativi allo Stinger: