Cos'è guido guinizzelli?
Guido Guinizzelli
Guido Guinizzelli (Bologna, tra il 1230 e il 1240 – Firenze, 1276) è stato un poeta italiano, considerato il fondatore del Dolce Stil Novo.
Biografia:
- Nato a Bologna da una famiglia di notai ghibellini. La sua famiglia era benestante, garantendogli un'educazione.
- Svolse la professione di giudice o notaio.
- Esiliato da Bologna nel 1274 a seguito di una sconfitta dei ghibellini, si rifugiò a Firenze.
- Morì a Firenze nel 1276.
Opere e Stile:
- Guinizzelli è considerato il padre del Dolce Stil Novo, una corrente poetica che rinnovò profondamente la lirica amorosa.
- La sua poesia si caratterizza per:
- L'esaltazione della nobiltà d'animo e la sua connessione all'amore. L'amore non è più solo passione, ma un'esperienza spirituale che eleva l'anima.
- La concezione della donna come figura angelica, portatrice di salvezza. La donna è una creatura celestiale, capace di purificare e nobilitare l'uomo.
- L'uso di un linguaggio elegante e raffinato, ricco di metafore e immagini evocative.
- La ricerca di una nuova musicalità, attraverso l'uso di rime e ritmi armoniosi.
- Tra le sue opere più importanti si ricordano i sonetti "Al cor gentil rempaira sempre amore", considerato il manifesto del Dolce Stil Novo e "Vedut'ho la lucente stella Diana".
- Fu influenzato dalla lirica provenzale e dalla filosofia scolastica.
Influenza:
- La poesia di Guinizzelli ebbe una grande influenza sui poeti successivi, in particolare su Dante Alighieri, che lo definì "padre mio" nel Purgatorio (XXVI, 97).
- Le sue idee sulla nobiltà d'animo e sulla figura della donna angelicata continuarono ad ispirare la poesia italiana per secoli.