Cos'è stilnovo?

Lo Stilnovo fu un importante movimento poetico italiano del XIII secolo, nato in Toscana e diffuso poi in altre regioni. Esso rappresenta un'evoluzione rispetto alla precedente poesia siciliana e si caratterizza per una maggiore introspezione psicologica e un'idealizzazione dell'amore.

Caratteristiche principali:

  • Idealizzazione della donna: La donna è vista come un angelo, portatrice di salvezza e di beatitudine. La sua bellezza è considerata manifestazione della grazia divina. (Amore%20e%20Donna)
  • Introspezione psicologica: Gli stilnovisti analizzano in profondità i propri sentimenti e le reazioni interiori causate dall'amore. (Introspezione)
  • Linguaggio elegante e raffinato: Si abbandonano i toni popolari e si ricerca uno stile nobile e curato, con l'utilizzo di metafore, similitudini e un lessico selezionato. (Linguaggio%20Raffinato)
  • Amore come esperienza spirituale: L'amore non è visto solo come passione terrena, ma come un'esperienza che eleva l'anima e conduce alla conoscenza di Dio. (Amore%20Spirituale)
  • Nobiltà d'animo: Viene affermato che la vera nobiltà non dipende dalla nascita, ma dalla virtù e dalla capacità di amare. (Nobiltà%20d'Animo)

Principali esponenti:

  • Guido Guinizelli: Considerato il fondatore dello Stilnovo. (Guido%20Guinizelli)
  • Guido Cavalcanti: Autore di rime intense e tormentate, caratterizzate da una profonda analisi della passione amorosa. (Guido%20Cavalcanti)
  • Dante Alighieri: Anche Dante, nella sua giovinezza, aderì allo Stilnovo, prima di intraprendere un percorso poetico più complesso e originale. (Dante%20Alighieri)
  • Cino da Pistoia: Altro importante poeta stilnovista. (Cino%20da%20Pistoia)

Lo Stilnovo influenzò profondamente la successiva letteratura italiana e contribuì a definire un nuovo canone estetico e culturale.