Cos'è segantini?

Giovanni Segantini: Pittore della Montagna

Giovanni Segantini (Arco, 15 gennaio 1858 – Monte Schafberg, 28 settembre 1899) è stato un pittore italiano, noto per i suoi paesaggi alpini e le scene di vita rurale. Considerato uno dei maggiori esponenti del Divisionismo italiano, Segantini ha saputo trasmettere nelle sue opere la luce, l'atmosfera e la maestosità delle montagne.

Vita e Formazione:

Nato in Trentino, allora parte dell'Impero Austroungarico, Segantini ebbe un'infanzia difficile e trascorse gran parte della sua giovinezza a Milano. Iniziò la sua formazione artistica frequentando l'Accademia di Brera, ma abbandonò presto gli studi per seguire un percorso più personale e indipendente.

Periodi Creativi:

  • Gli Inizi (1880-1886): Questo periodo è caratterizzato da opere a soggetto rurale, dipinte con pennellate più dense e un realismo accentuato.
  • Soggiorno in Brianza (1886-1894): Trasferitosi in Brianza, Segantini affina la sua tecnica divisionista e la sua pittura diventa più luminosa e vibrante. I soggetti principali sono scene di vita contadina e paesaggi.
  • L'Engadina (1894-1899): Gli ultimi anni della sua vita li trascorre in Engadina, in Svizzera, dove realizza i suoi capolavori. Le montagne diventano il soggetto predominante, espresse con una tecnica divisionista sempre più raffinata.

Tematiche e Stile:

Le opere di Segantini sono caratterizzate da:

  • Paesaggio Alpino: La montagna è protagonista indiscussa, rappresentata in tutte le sue sfaccettature, dalla maestosità delle cime alla tranquillità dei pascoli.
  • Vita Rurale: Segantini ritrae la vita dei contadini e dei pastori, con uno sguardo attento alla loro fatica e alla loro connessione con la natura.
  • Divisionismo: La tecnica divisionista, basata sulla scomposizione del colore in singoli filamenti, permette a Segantini di rendere al meglio la luce e l'atmosfera dei suoi paesaggi. La sua interpretazione del Divisionismo è unica e personale.
  • Simbolismo: In alcune opere, si possono individuare elementi simbolici legati alla vita, alla morte e alla spiritualità.

Opere Principali:

  • "Le due madri" (1889)
  • "L'amore alla fonte della vita" (1896)
  • "Trittico della natura: La vita, la natura, la morte" (1896-1899)
  • "Ave Maria a trasbordo" (1886)

Eredità:

Giovanni Segantini è considerato uno dei più importanti pittori italiani del XIX secolo. La sua opera ha influenzato numerosi artisti successivi e continua ad affascinare per la sua bellezza e la sua profondità. Il Museo Segantini a St. Moritz, in Svizzera, è dedicato alla sua vita e alla sua opera.