Cos'è rococo?
Rococò: Un'Esplosione di Leggerezza e Ornamentazione
Il Rococò, spesso considerato l'ultima fase del Barocco, è uno stile artistico che fiorì in Europa nel XVIII secolo, principalmente in Francia, e che si diffuse poi in altri paesi, con diverse declinazioni. Si caratterizza per la sua eleganza, la leggerezza, l'ornamentazione esuberante e un'atmosfera spensierata e giocosa.
Caratteristiche Principali:
- Leggerezza e grazia: In contrasto con la grandiosità e la drammaticità del Barocco, il Rococò predilige linee curve e delicate, colori chiari e luminosi (come il rosa, l'azzurro e il verde pastello) e una sensazione generale di ariosità.
- Ornamentazione esuberante: L'eccesso decorativo è una delle cifre stilistiche del Rococò. Si utilizzano abbondanti stucchi, intagli, dorature, specchi e motivi naturali (fiori, conchiglie, rocaille - da cui il nome "rococò") per creare ambienti lussuosi e scenografici.
- Temi e soggetti: I temi rappresentati nel Rococò sono spesso legati alla vita di corte, all'amore galante, alla mitologia e alle scene pastorali. Si privilegiano i momenti intimi e privati, l'umorismo e la frivolezza.
- Asimmetria e dinamismo: Le composizioni rococò sono spesso asimmetriche e caratterizzate da un senso di movimento e fluidità. Questo crea un effetto visivo dinamico e stimolante.
Ambiti in cui si è sviluppato il Rococò:
- Architettura: L'architettura rococò si manifesta soprattutto negli interni, con saloni sfarzosi, stucchi decorativi e arredi eleganti.
- Pittura: La pittura rococò si distingue per i colori chiari, i soggetti galanti e le pennellate leggere e vaporose.
- Scultura: La scultura rococò è caratterizzata da forme sinuose, dettagli raffinati e materiali pregiati come il marmo e il bronzo dorato.
- Arti decorative: Il Rococò influenzò profondamente le arti decorative, con la creazione di mobili eleganti, porcellane delicate, argenteria raffinata e tessuti preziosi.
Figure Chiave:
Tra gli artisti più importanti del Rococò si possono citare:
- Jean-Antoine Watteau: Pittore francese, considerato uno dei padri del Rococò.
- François Boucher: Pittore francese, noto per le sue scene galanti e mitologiche.
- Jean-Honoré Fragonard: Pittore francese, famoso per le sue scene intime e sensuali.
- Giovanni Battista Tiepolo: Pittore italiano, celebre per i suoi affreschi luminosi e teatrali.
Declino:
Il Rococò iniziò a declinare verso la fine del XVIII secolo, con l'avvento del Neoclassicismo, che promuoveva un ritorno all'arte classica e a valori più austeri e razionali.