Cos'è rakija?

La rakija (cirillico: ракија, pronuncia: /ˈrǎːkija/) è un termine generico utilizzato per indicare un tipo di distillato di frutta prodotto nei Balcani. È considerata una bevanda nazionale in molti paesi della regione, tra cui Serbia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Macedonia del Nord, Bulgaria e Albania.

  • Tipologie: Esistono diverse varietà di rakija, a seconda del tipo di frutta utilizzata per la distillazione. Le più comuni includono:

  • Produzione: La produzione di rakija è spesso un'attività tradizionale e casalinga, sebbene esistano anche produttori commerciali. La frutta viene fermentata e poi distillata, di solito due volte, in alambicchi di rame. La gradazione alcolica può variare, ma solitamente si attesta tra il 40% e il 50% ABV (Alcohol By Volume), anche se può superare il 60%.

  • Consumo: La rakija è tradizionalmente consumata come aperitivo, digestivo o per accompagnare determinati piatti. Viene spesso servita a temperatura ambiente in piccoli bicchieri. Fa parte integrante della cultura balcanica ed è spesso presente in celebrazioni e festività. Spesso è bevuta in un shot.

  • Varianti: Esistono varianti di rakija aromatizzate con erbe, miele o altri ingredienti. La medovača è rakija al miele, e la travarica è rakija aromatizzata con erbe.

  • Legalità: La produzione e la vendita di rakija sono soggette a normative diverse a seconda del paese. La produzione casalinga è legale in alcuni paesi, ma illegale in altri. Anche la commercializzazione è regolamentata.

  • Qualità: La qualità della rakija può variare notevolmente a seconda della qualità della frutta, del processo di distillazione e dell'invecchiamento. La rakija di alta qualità è apprezzata per il suo aroma fruttato e il suo sapore intenso.