Cos'è polio?

La poliomielite, spesso chiamata semplicemente polio, è una malattia infettiva causata dal poliovirus. È una malattia molto contagiosa e può portare a paralisi.

Cause e Trasmissione:

  • La causa principale è il poliovirus.
  • La trasmissione avviene principalmente per via oro-fecale, ovvero attraverso l'ingestione di acqua o cibo contaminati da feci di persone infette. Meno frequentemente, può diffondersi attraverso le goccioline respiratorie.

Sintomi:

  • La maggior parte delle infezioni da polio sono asintomatiche.
  • Quando i sintomi si manifestano, possono includere:
    • Febbre
    • Mal di testa
    • Affaticamento
    • Dolore muscolare
    • Rigidità del collo
    • In alcuni casi, paralisi, che può essere permanente.

Prevenzione:

  • La principale misura preventiva è la vaccinazione contro la polio. Esistono due tipi di vaccini:
    • Vaccino antipolio inattivato (IPV): somministrato tramite iniezione.
    • Vaccino antipolio orale (OPV): somministrato per via orale (gocce). L'OPV è stato ampiamente utilizzato per eradicare la polio, ma porta in rarissimi casi al rischio di paralisi associata al vaccino (VAPP).

Trattamento:

  • Non esiste una cura per la polio.
  • Il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi e sulla prevenzione delle complicanze.
  • Può includere:
    • Riposo
    • Fisioterapia
    • Tutori o apparecchi ortopedici
    • Ventilazione meccanica (in caso di paralisi dei muscoli respiratori).

Eradicazione:

  • Grazie agli sforzi di vaccinazione globali, la polio è stata quasi eradicata.
  • Tuttavia, rimane endemica in alcuni paesi.
  • La completa eradicazione della polio è un obiettivo importante della sanità pubblica mondiale.

Complicanze a Lungo Termine:

  • La sindrome post-polio è una condizione che può colpire persone che hanno avuto la polio molti anni dopo l'infezione iniziale.
  • I sintomi possono includere affaticamento, debolezza muscolare e dolore.