Cos'è polibio?

Polibio

Polibio (greco antico: Πολύβιος, Polýbios; Megalopoli, circa 200 a.C. – circa 118 a.C.) è stato uno storico e stratega greco, celebre per la sua opera Storie, che narra l'ascesa della Repubblica Romana al dominio del mondo mediterraneo.

Vita e Carriera:

Nato a Megalopoli, in Arcadia, Polibio proveniva da una famiglia aristocratica. Suo padre, Licorta, fu stratego della Lega achea. Polibio stesso ricoprì cariche pubbliche e militari nella sua giovinezza. Dopo la terza guerra macedonica (171-168 a.C.), fu uno dei mille ostaggi achei deportati a Roma.

Durante la sua permanenza a Roma, Polibio strinse amicizia con esponenti di spicco della nobiltà romana, in particolare con Scipione Emiliano, che lo prese sotto la sua protezione. Polibio divenne un consigliere fidato e lo accompagnò nelle campagne militari, inclusa la distruzione di Cartagine nel 146 a.C.

Dopo la distruzione di Corinto, sempre nel 146 a.C., Polibio tornò in Grecia con il compito di riorganizzare le città della Lega achea sotto il dominio romano. Dedicò gran parte della sua vita a scrivere le Storie, per documentare e spiegare l'ascesa di Roma.

Le Storie:

L'opera principale di Polibio, le Storie, originariamente comprendeva 40 libri, di cui solo i primi cinque sono giunti a noi integralmente. Frammenti e sommari ci permettono di conoscere il contenuto degli altri libri.

L'opera copre il periodo tra il 220 a.C. e il 146 a.C., concentrandosi sulla Seconda Guerra Punica e le successive conquiste romane in Grecia e nel Mediterraneo orientale. Polibio mirava a spiegare come Roma, in un breve lasso di tempo, riuscì a conquistare il controllo di quasi tutto il mondo conosciuto.

Metodologia Storica:

Polibio è considerato uno dei padri della storiografia scientifica. Si distingue per:

  • Autopsia: L'importanza dell'esperienza diretta e della testimonianza oculare.
  • Accuratezza: L'attenzione ai dettagli e alla verifica delle fonti.
  • Pragmatismo: L'analisi dei fattori politici, militari ed economici che influenzano gli eventi.
  • Ciclicità delle Costituzioni: La teoria dell'Anaciclosi, secondo cui le forme di governo tendono a degenerare e a trasformarsi in altre forme. Polibio considerava la costituzione romana un esempio di governo misto, che combina elementi di monarchia (i consoli), aristocrazia (il senato) e democrazia (i comizi), e che quindi offriva maggiore stabilità.

Influenza:

Polibio ebbe una profonda influenza sul pensiero politico e storiografico successivo. La sua analisi della costituzione romana e la sua teoria dell'anaciclosi sono state studiate e riprese da numerosi autori, tra cui Cicerone e Machiavelli. Le sue Storie rimangono una fonte fondamentale per la conoscenza del mondo romano e ellenistico.